PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] papa, la volontà di far emergere personaggi ferrati nella conoscenza dei canoni, in previsione dicontrasti con i francesi condanne, anche se mai in esecuzioni capitali). Come mezzodi prevenzione contro tali minacce l’enciclica auspicava una forte ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] , successore di Ambrogio, su richiesta dell'episcopato della Gallia, e affrontò diverse situazioni dicontrasto tra quei ingresso si accedeva per mezzodi una larga scala. La struttura originaria richiese restauri all'epoca di papa Giovanni I, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Parma, a cui non potevano hormai per altro mezzo procurare la pretesa restituzione di Castro, essendosi essi tre principi didicontrasto tra la corte romana e quella parigina fu la proposta di Alessandro VII di convocare a Roma un congresso di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di fermento era originato, in quegli anni, dall'interpretazione di Aristotele offerta dal Genua sulla base del commentatore greco Simplicio, in contrasto 'inizio di luglio 1594 pensava di allontanarlo da Milano. Il G. tentò con ogni mezzodi evitare ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] rispetto a tale questione fosse stato, in totale contrasto con l'Oriente, coerente e costante (Concilium il prigioniero fece vela verso Costantinopoli. Durante i tre mesi e mezzodi viaggio, passando per Naxos e Abylos, M. non poté scendere ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] motivi dicontrasto sfociarono in un vero e proprio tentativo di insurrezione armata, capeggiato da un certo Guglielmo di sovrano per la fedeltà del suo vassallo, quanto piuttosto un mezzo usato dal primo per acquistarsi l'appoggio del secondo. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] ecclesiastici, secolari e offitii vacabili quasi 4 milioni e mezzodi scudi". Anche se forse esagerata tale cifra non deve non colpire della personalità del C. è dato proprio dal contrasto fra le sue indubbie capacità diplomatiche e anche politiche, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] con gli imperiali, da lui affrontata con asprezza e contrastando i tentativi di diplomatica mediazione voluti da G.M. Del Monte. del principio della penitenza come mezzodi riconciliazione dalla Institutio di Calvino e dai testi di F. Melantone. Il ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] antico; è preceduto da una terrazza aperta e vi si accede per mezzodi un leggiadro propileo ionico con due ali laterali sporgenti (del 340 circa esile in contrasto con l'abbondante drappeggio della parte inferiore in cui forme di solennità classica ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] del denaro da essi prestato. Gregorio I avvisava contestualmente il defensor di avergli inviato per mezzodi un suo notaio, allo scopo di facilitare le trattative, la cospicua somma di 60 solidi, con la quale avrebbe potuto pagare una prima parte ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....