Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , se oggi tacesse e sfuggisse con formule equivoche al contrasto che è nella dottrina e nella pratica politica, avrebbe stagione del Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e mezzodi vita. La crisi del progetto sturziano prese corpo quando il ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ", negando nel medesimo tempo ogni intrinseco conflitto con la contrastante "testimonianza" (documentum) del clero secolare. In una sua predizione a Teodoberto II per mezzodi una lettera o per il tramite di un messaggero.
Le medesime Vitae ricordano ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] non appena si avesse avuto «il coraggio di spogliarli dei mezzidi nuocere». In sostanza, per Ventura, «malgrado beni della terra propria del socialismo apparisce il suo vivo contrasto con il cristianesimo. Giacché il cristianesimo è una elevazione ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di pratiche mediche recenti e del loro impatto sociale tra i fedeli e negli ambienti cattolici della formazione, dall’altra è stata il mezzo era il primo esito della lunga campagna dicontrasto delle legislazioni divorziste che la Chiesa aveva messo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] d’eleggersi il luogo del congresso, passarono anni intieri dicontrasto; perché, doppo essersi proposte varie città, e tutte è il vero seminario della Santa Fede; è l’unico real mezzo della salute; e quel picciol libro contenendo, come fa, la ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] degli Stati europei del tempo serviva come mezzodi ampliamento delle competenze sovrane e quindi di una statalità più forte. Questo però contrastava decisamente con i tentativi della Chiesa di garantirsi autonomia. Tuttavia questa rinuncia a una ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di attrito con la Congregazione concistoriale e con il papa fu la sua concezione della stampa come mezzodi pp. 321-323.
110 A. Pesenti, I contrasti tra il fascismo e la Chiesa nella diocesi di Bergamo negli anni 1937-1938, in Chiesa, Azione ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] un atto di liberazione del pensiero moderno da Mazzini che, notando il contrasto tra la Germania di Lutero e quella di Metternich, milione e mezzodi copie di Bibbie più due milioni di Nuovi Testamenti, oltre a circa venti milioni di porzioni minori. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] essere in contrasto con detto carattere». Questa norma riconosce il «carattere sacro» di tutta Roma. È alla base di un dibattito di formare l’opinione pubblica per mezzodi diversi mezzidi comunicazione e di fornire una stanza di compensazione ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] antiecclesiastica. Nella realtà a un effettivo inasprimento del contrasto coi cattolici da parte dei ministeri liberal-democratici per mezzodi partiti o forze politiche di segno dichiaratamente cattolico, il ritorno a una politica di vertice veniva ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....