Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzodi campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] adeguarsi alle nuove direttive politiche, rinunciando ai contrastidi religione e tenendo presente che il socialismo etiopico causa delle scarse disponibilità dei mezzidi stampa e finanziari e sia anche per remore di ordine politico, riassunte nella ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dell'uomo fra fragilità ed eternità, nel mezzodi paesaggi fiamminghi e mediterranei delicati e sottilmente un dramma psicologico sul contrasto padrefiglia. Nel complesso la produzione dell'ultimo decennio, pur ricca di autori di talento come J. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] effettuano trasporti importanti per mezzodi autocarri. Il numero di veicoli in traffico (1948) è di 125.000 automobili, 111 impronta federativa è viva nella costituzione del 1946 in contrasto con la più forte tendenza unitaria della costituzione del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] uno scambio di note per consentire la riammissione di cittadini irregolari e una più efficace azione dicontrasto nella il primo al possesso dimezzi sufficienti per la durata del soggiorno e per il ritorno nel paese di provenienza (a eccezione del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] e lo sostituì un gabinetto presieduto da Jovanović; ma i contrasti su questi punti non si placarono, sicché, il 26 giugno col suo milione e mezzodi vittime (il 10% della popolazione) aveva pareggiato in gran parte, su un piano di comune miseria, le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . nella quale il mutamento non è stato in grado dicontrastare l'essenza atemporale che essa rappresenta; Parigi racconta la morfologico che gioca sul paradosso di una uniformità architettonica raggiunta per mezzodi elementi tutti diversi. La ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] con riserva dall'Italia), in attesa che fossero definiti per mezzodi accordi diretti fra l'Italia e l'Etiopia. Tali confini i diritti e gli obblighi legittimamente costituiti e non in contrasto con la costituzione, già vigenti nei due territorî prima ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le dilettose vedute di Venezia, eppure è tanta vigoria poetica in quella sua intensità di luce e tenuità dicontrasti, nel gusto dire che il verseggiare era divenuto un modo di parlare in pubblico, per mezzodi foglietti, ad ogni occasione, e che a ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , spostata come è, durante la notte, con numerosi mezzidi trasporto, nei distretti circostanti alla città (nel 1869 v castello. Ma in confronto ad altre guerre civili i contrasti sorti in Vienna ebbero suluzioni relativamente benigne. Tra il ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] con potenzialità di calcolo e di memoria per nulla trascurabili. I mezzidi calcolo e di memorizzazione delle a una tecnologia a portata di mano. Così si spiega la tendenza a infervorarsi per una tale eventualità. In contrasto con questa tendenza, è ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....