La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] giustifica la differenza tra la velocità di caduta dei corpi in un unico mezzo e fonda la possibilità dell'esistenza di differenti velocità anche nel vuoto, in contrasto con la tesi dell'uguaglianza delle velocità di caduta nel vuoto, sostenuta dagli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] confronti del progresso industriale. La Rivoluzione ebbe effetti contrastanti sulla produzione degli strumenti: se, infatti, e dello zolfo, egli non era stato in grado di dimostrare per mezzodi relazioni in peso che l'aria fissa consistesse della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] fondamentale punto dicontrasto è indicato nell'uso dei simboli matematici. Kepler rimprovera a Fludd di accogliere l' è la spiegazione della propagazione del suono senza spostamento del mezzo: in quello emissivo a muoversi attraverso l'aria sono gli ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] affermare che le previsioni attuali a tre giorni e mezzodi anticipo sono circa equivalenti, come attendibilità, a quelle richiesto un coordinamento su vasta scala: ricordiamo, in contrasto con l'attuale tendenza, la costituzione nel Seicento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] degli animali marini siano trasportati dal mare alle montagne per mezzodi vapori sotterranei, si sviluppino e muoiano nel sottosuolo per poi gouaches del pittore Peter Fabris. In aperto contrasto con quanto aveva sostenuto Buffon, Hamilton sostenne ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] )], dove Vs rappresenta la vulnerabilità di un sistema urbano, descritta per mezzodi indicatori sintetici quali la tipologia insediativa specificità di progettazione, in quanto un forte terremoto propone una combinazione di condizioni contrastanti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] inadeguate, egli passò a rappresentare i moti non più per mezzodi linee ma per posizione: essi si verificavano sempre "da un punto di azione magnetica più forte a un punto di azione magnetica più debole" (Faraday 1932-36, annotazione 8118-8119 ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] è molto piccola, dell’ordine delle decine di grammi (un grammo di deuterio reagendo con un grammo e mezzodi trizio produce circa dieci milioni di volte più energia di quanta ne sia prodotta in un processo chimico di combustione, per es. da un grammo ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] fronti. Quelli ottimisti, che hanno esaltato il bicchiere mezzo pieno di un accordo che, a loro dire, spiana la una rinnovata azione dicontrasto al cambiamento climatico in atto.
I delegati intervenuti alla conferenza avevano di fronte un compito ...
Leggi Tutto
protuberanza
protuberanza [Der. del part. pres. protuberans -antis del lat. protuberare "gonfiarsi in fuori", comp. di pro- "davanti" e tuber -eris "gonfiore"] [ASF] P. solari: nubi di gas che si protendono [...] , i quali nel 1868 le osservarono, indipendentemente, al bordo del Sole, a mezzodi uno spettroscopio con fessura allargata. La prima serie di osservazioni sistematiche di p. fu iniziata, intorno al 1869, da L. Respighi presso l'Osservatorio romano ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....