Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] mutano la loro forma se si passa da un sistema di riferimento inerziale a un altro, anch'esso inerziale, mediante trasformazioni di L. (v. oltre). ◆ [ELT] Microscopia a contrastodi fase di L.: v. microscopia elettronica e ionica: III845 a. ◆ Modello ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] contemporanee vedute filosofiche cartesiane e in contrasto con i risultati teorici di I. Newton, che assegnavano alla la possibilità di determinare la forma del geoide per mezzodi sole misure di gravità (e determinazioni astronomiche di longitudine ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] del dolo o della collusione, nonché i relativi mezzidi prova. O. all’esecuzione Rimedi processuali cognitivi volti porsi di fronte nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella vita politica, l’azione dicontrasto esercitata ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] di misure (o di misura o di misurazione), e un sistema di u. di misura come vedremo oltre.
Ciò non avviene ancora in modo univoco.
A parte i casi dicontrasto che abbiamo detto al n. 6, il sistema di ove n è l'indice di rifrazione del mezzo. Ora, n è ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] la derivazione dell'immagine, quelle adoperate nella microscopia a contrastodi fase, ecc.
3. L'analogia fin qui vista realizzazione di un filtro avente funzione di trasferimento complessa per mezzodi una lastra fotografica, che ha una funzione di ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrastodi fase [...] a mezzodi "repliche", trasparenti ai raggi elettronici, che riproducano con la maggior fedeltà possibile la superficie del materiale mettendone in evidenza le particolarità microstrutturali; per avere buoni risultati dicontrasto fotografico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] velocità del moto della Luna, del Sole e di cinque stelle non si possono valutare per mezzodi calcoli meccanici; nella nota 128, invece, l calcolo dei volumi. Il contrasto tra il limite costituito dalla possibilità di esaurire tutte le combinazioni ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] In alcuni punti la precipitazione annua inferiore a 50 mm, in contrasto con gli attuali 600 mm, mobilita le dune e assicura ad esempio nel modello di utilizzo del fuoco come mezzodi controllo delle mandrie di grossi ungulati selvatici, soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] il che sarebbe contraddittorio (VIII, 4). Anche questa dottrina, apparentemente in contrasto col principio di inerzia, secondo il quale un movimento in atto in un mezzo che non offre resistenza apprezzabile non richiede nessuna causa per conservarsi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di continuo gli uni sugli altri per mezzodi specie particolari che si propagano da ciascuno di essi in tutte le direzioni. L'insistenza di della scienza abbiano espresso giudizi contrastanti sulla soluzione di Lēwî ben Gēršôm al problema delle ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....