VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] agisce sui comandi nel senso di annullare le perturbazioni; b) strumentale, ottenuta a mezzodi appositi sistemi asserviti (autopilota soddisfacente compromesso tra le contrastanti esigenze per assicurare soddisfacenti qualità di volo globali.
Cenno ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] In questo tipo di amplificatore l'accoppiamento dell'anodo di un tubo alla griglia del successivo è fatto per mezzodi un trasformatore fascio sia lontano dall'elica, in contrasto con la condizione di massima amplificazione.
Il problema si risolve ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] metodo per l'indagine diagnostica. Numerosi studi sono in corso per mettere a disposizione mezzidicontrasto 'intelligenti' capaci di accumularsi, in condizioni patologiche, in specifici comparti aumentando così enormemente la sensibilità della RMN ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] tra i fasci che passano attraverso i due fori, il contrasto tra le frange dipende dalla distanza tra questi ultimi. In generale dispositivo moltiplicatore per mezzodi un'opportuna linea di ritardo. La misura rivela l'esistenza di una correlazione d ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] come Q1, Q2, Q3 si possono esprimere a mezzodi L, M, T, anche L, M, T si possono esprimere per mezzodi Q1, Q2, Q3; 2) che la condizione una caratteristica fisica che loro compete", in contrasto con le idee di tutti gli altri autori. Il fatto è ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] è una sostanza corporea bensì una modificazione di un mezzo, il diafano, ovunque presente, eccitato dal contrasto fra teorie ondulatorie e teorie corpuscolari. Difatti la concezione «corpuscolare» di Einstein – che ha avuto conferme sperimentali di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] merita di essere sottoposta a un esame dettagliato. In effetti, al contrario di quelle che la precedono, essa non è fondata sul contrasto tra quindi in larga misura attraverso il riconoscimento per mezzodi indici e sono, nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] bassa temperatura, il solido ha un'entropia maggiore di quella del liquido, in contrasto con quanto si verifica per i liquidi usuali. con successo ai collegamenti radio intercontinentali a mezzodi satelliti, usando soprattutto i masers.
Per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] stabilì un nuovo modello per il Medioevo in forte contrasto con lo stile dell'aritmetica di Boezio. I suoi tre testi principali sulla scienza come forza interna del moto e la densità del mezzo come resistenza, Aristotele stabilì che il tempo richiesto ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di Higgs avrebbe permesso a tale teoria di ritenere una memoria sufficiente del gruppo di gauge da rimanere rinormalizzabile - in contrasto si ottiene cambiando anzitutto le variabili di campo per mezzodi una sostituzione non lineare dovuta a Higgs ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....