Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] matrimoniale, modificare il regime di comunione legale purché i patti modificativi non siano in contrasto con l’art. 161 di provare con ogni mezzo nei confronti dell’altro «la proprietà esclusiva» di un bene (art. 219, co. 1); i beni di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] storico del primo cinquantennio di vita del Regno d’Italia o poco più.
Si tratta di circa mezzo secolo in cui la p. 12 e segg.).
Si tratta chiaramente di posizioni che fortemente contrastano con i postulati del liberalismo economico ottocentesco e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] del potere pubblico, la personificazione del potere per mezzo dello Stato, concepito esso stesso come persona») ‘punto morto’, cui giungevano le Instituzioni di Meucci, era costituito dalle contrastanti risposte date alla questione dell'autonomia del ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] ad opera dell’art. 13, co. 10, d.l. n. 145/2013 (convertito dalla l. 21.2.2014, n. 9) – ove si registra un contrasto tra giurisprudenza di legittimità e di merito circa la prededucibilità del credito del subappaltatore.
Essendo poi in corso un’opera ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] 2013, 76 ss.).
A distanza di quasi mezzo secolo ed a seguito di un lungo processo evolutivo sia di abitazione e di uso debbano gravare, indistintamente, sulla quota di tutti i successibili.
Ciò nonostante, è opportuno rilevare il palese contrasto ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] organizzazione dimezzi e di persone, aperta al pubblico, dotata didi collocamento in senso proprio e di sottoscrizione dei contratti di gestione; di conseguenza contrasta con la finalità di tutela del consumatore, che giustifica il diritto di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , la sua dové cadere a mezzo il 1639. A invece da escludere che avvenisse già prima, nel 1634. Come pure infondata pare la notizia di violenti contrasti con il principe di Venosa, Niccolò Ludovisi, delle minacce di morte subite e della conseguente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ’assegno la inadeguatezza dei mezzidi uno dei coniugi o l’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive. la questione di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze che aveva imputato al diritto vivente un contrasto con l’art ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] giuridico a donare, in contrasto con il principio secondo cui l’arricchimento del beneficiario deve avvenire per spirito di liberalità» (Cass., S raggiunto con il mezzo tipico di un prezzo volutamente sproporzionato. All’interno di questa corrente, ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] di dimostrare di essere stato riconosciuto o il cui rapporto di filiazione non è stato dichiarato giudizialmente: si tratta di una regola che si pone in contrastodi filiazione, dentro o fuori il matrimonio, possa essere dimostrata con ogni mezzo: ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....