Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] dei soggetti per i quali il rapporto di locazione si pone come mezzo al fine di poter esplicare l’attività fonte del proprio stipula di validi contratti di locazione è richiesta la forma scritta», onere giustificato anche dalle finalità dicontrasto ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] diversa determinazione contenutistica e del correlativo àmbito di operatività) con mezzi idonei ad assicurarne la relativa conoscenza ai .c. In particolare, il conflitto di interessi designa un’ipotesi dicontrasto tra l’interesse del rappresentato e ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] al rispetto della loro vita familiare e si pone pertanto in contrasto con l’art. 8 della Convenzione.
Si noti che nell’ Italia degli atti di nascita stranieri (nella specie, degli USA) di minori concepiti a mezzodi procreazione medicalmente ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] riconosciuto il figlio. In caso dicontrasto «su questioni di particolare importanza» ciascun genitore può ricorrere 217 c.c.). La prova della titolarità è data «con ogni mezzo» altrimenti i beni si presumono in comunione per quote uguali (art ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] «oggettivamente in contrasto con il principio di tutela del ceto creditorio»15. Se infatti lo scopo tipico di questo trust, , trasformandosi in un mezzodi patente elusione delle norme imperative fallimentari.
Ed allora, a mo’ di conclusione, si può ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] contrasto tra funzione apparente e reale del diritto penale in tale settore, si rinvia alla riflessione di c. 1225, secondo cui la dissimulazione si dispiegherebbe per mezzodi «piccoli avvolgimenti psichici che non debbono confondersi con la ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] marginale il tradizionale modello di formazione e conclusione del contratto a mezzodi trattative individuali tra parti un livello, sia pur minimo, di consensualità.
Cercando di superare il contrasto interpretativo tra sostenitori della nullità o ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] fedeltà sabauda della famiglia fu motivo dicontrasto con altri rami dei Luserna, in mezzo il Cinquecento (estr. da Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], 26), Milano 1900, p. 23; A. Dutto, Le relazioni sull'assedio di Cuneo del 1557, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] la più ampia pubblicità possibile al rapporto, al fine dicontrastare l’evasione fiscale.
La prescrizione della forma scritta, di forma è diretta a tutelare. La forma da mezzodi tutela di interessi generali diviene mezzodi tutela di interessi di ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] dunque, risulta ora ben individuato. Il mezzodi pagamento, allo stesso modo, è stato oggetto di numerosi contrasti in sede giurisprudenziale. A fronte della sempre maggiore diffusione di metodi di pagamento alternativi (ad esempio assegno, bonifico ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....