Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] sociale delle parti fino al punto di vedere nel contratto un mezzo onde si esprime la politica economica dello strumento di prevaricazione del più forte sul più debole, né strumento dicontrasto con l’ordinamento, né strumento di elusione ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] dal promittente, sia per sostituirla, in caso dicontrasto con disposizioni inderogabili.
Quanto alle promesse gratuite resa conoscibile ai destinatari cui è rivolta, con l’impiego dei mezzi idonei allo scopo, quali, ad esempio, comunicati stampa o ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] regolamentati spesso suggeriscono soluzioni appropriate per mezzodi codici di autodisciplina, a cui si adeguano le i Paesi membri al punto di impedire loro di introdurre modifiche legislative in contrasto colle direttive.
Dalle clausole statutarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] mezzodi mediazione delle disuguaglianze e di conservazione delle gerarchie: il contratto di lavoro crea una catena di in grado di tradurre la sua libertà di lavorare in lavoro; l’obbligo di dare lavoro a tutti, oltre a contrastare il naturale ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] al buon costume). La circonvenzione di incapace consumata per mezzodi un contratto rileverebbe sul piano civile le prime (determinative del secondo) in contrasto con norme espresse o principi di ordine pubblico.
Sembrerebbe pertanto confermata la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...]
Meno sentita fu, all’inizio, l’esigenza di comporre l’eventuale contrasto tra diritto civile e altri diritti del pluralistico da giustificare per mezzodi esse la deroga alle leggi romane. L’atteggiamento di orgogliosa distinzione di campi, del resto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] contrasto con la realtà della giustizia civile dell’epoca, e anche con gli orientamenti di altri processualisti di rilievo (e in particolare di da parte di una commissione nominata dal ministro Dino Grandi, che in realtà lavora per mezzodi un ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Parma, a cui non potevano hormai per altro mezzo procurare la pretesa restituzione di Castro, essendosi essi tre principi didicontrasto tra la corte romana e quella parigina fu la proposta di Alessandro VII di convocare a Roma un congresso di ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...]
Il canone ermeneutico così agisce più che come modello dimezzodi ricerca come una decisione assunta fra più possibili opzioni il patto contenga regole in contrasto con norme inderogabili. Un vincolo di alienazione stabilito per un periodo ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzidi conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] opponibili al debitore, nonché alle limitazioni dell'uso dei mezzidi prova che avrebbe incontrato il titolare del diritto nel di credito sospensivamente condizionato, si riscontrano opinioni discordi a causa del contrasto tra il carattere di ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....