I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] l'autorità civile reagì con ogni mezzo, arrivando a minacciare di esilio perpetuo e confisca dei beni Bianca Betto, Decime ecclesiastiche a Venezia fino al sec. XIV e motivi dicontrasto fra il vescovo e la città, "Archivio Veneto", ser. V, 113 ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] mezzodi una cosa, per mezzodi un animale, per mezzodi un essere umano (preposto). Al contrario, nelle ipotesi di Cass., 17.1.2001, n. 584). Ancor più stridente è il contrasto dell’arresto del 2011 con la decisione pronunciata solo due anni prima da ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] funzione spirituale e del governo della Chiesa, anche per mezzodi vescovi aulici a loro devoti, non negò mai la che avessero finito col ritenere reciprocamente vantaggioso temperare interessi contrastanti; no, il linguaggio tenuto da Gregorio III a ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dei locali.
Ulteriore motivo dicontrasto, l'uso di dar seguito al preteso pagamento di debiti contratti da forestieri a sé, e così pure il sostegno all'importazione per mezzodi incentivi e premi eventuali, come accadde sovente durante il secolo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] dovessero essere recepiti. Ciò avvenne senza grandi contrasti, con le sole riserve di quella parte dell’ambiente cattolico che non accettava come mezzodi prova, l’introduzione del contratto di trasporto dovuta essenzialmente alla crescita di quell’ ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] dell’inventore, sollecita la ricerca di soluzioni interpretative.
Questo contrasto tra chi detiene le informazioni (Bauman 2000), venuta meno la solidità e stabilità di quei mezzidi produzione industriale che tanta parte hanno avuto all’epoca delle ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] un effettivo spazio di operatività ed è giustamente apparsa incostituzionale per contrasto con gli art. di giurisdizione nel senso di consentirne l’esperibilità anche come mezzodi impugnazione della sentenza che abbia deciso sulla sola questione di ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] il principio di diritto che le S.U., archiviando una querelle protrattasi per quasi mezzo secolo1, hanno a sua volta l’ipotesi specifica di un art. 1421 c.c. come tecnica dicontrasto alla variabile, ben nota alla dottrina28, di un art. 1450 c.c ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] tutt’al più tollerare una sostituzione meramente materiale per mezzodi un nuncius (si pensi al caso emblematico del determinante, invece, ex art. 2914, n. 4, c.c. – potrebbe apparire in contrasto con l’art. 1706, co. 1, c.c., il quale – come si ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] 556); inoltre una natura negoziale dell’adempimento contrasterebbe con il carattere non libero ed autonomo del Cass., 3.6.1998, n. 5459) o quale mezzodi prova autonoma (Bianca, C.M., op. cit., 322; Di Majo, A., op. cit., 369). Secondo un’opinione ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....