BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di fatto avvenne. Ma questi gruppi avevano contrastato l'iniziativa di Mussolini - poi attuata - di fissare un livello di smobilizzi. Le operazioni vennero avviate nel marzo 1922 per mezzodi una apposita "Sezione speciale autonoma" del Consorzio per ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] momento in cui più chiari sarebbero apparsi i rapporti di forza nell'Impero.
Il contrasto con la casa d'Asburgo fu accentuato dal L. X spese circa quattro milioni e mezzodi ducati, lasciandone altri 400.000 di debito alla sua morte.
Gli si devono ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] conte di Tripoli. Nello stesso mese di gennaio - in aperto contrasto con l'adesione del Comune di Vercelli maggio 1226: il cardinale inviava a mezzodi maestro Pietro di Bourges alcuni paramenti sacri e due candelabri di Limoges. Non si hanno altre ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e l’uscita dal PCI
Questi temi, anche se contrastati, attraversavano anche i dibattiti del PCI. Lasciata la Rumor e nel governo diretto da Emilio Colombo. Si trovò nel mezzodi un triennio aspro e difficile, l’‘autunno caldo’ del 1969 avendo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] calce alla quale figuravano le firme del B. e di Bertani.
Il contrasto tra le due proposte - che veniva così appianato - rinviando da anni una riforma organica, il B. tentò di creare a mezzodi decreti le basi della nuova scuola media. Istituì un ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] i poveri vergognosi e dotare le ragazze povere per mezzodi elemosine segrete. In seguito avrebbe provveduto alla visita delle metodo di lasciar parlare ognuno di religione senza speciale preparazione. Anche superato questo episodio il contrasto non ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] evitare ulteriori contrasti, tanto più che i vescovati, di solito meno importanti di quelli tedeschi alcun diritto di signoria sull'Impero, avesse tentato di conservare al figlio la successione al Regno e all'Impero per mezzodi ostinate trattative ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] interventi lo mostrano ancora in contrasto con le pretese degli occidentali, pieno di comprensione e interesse per gli Padri greci sia i Padri latini, B. dimostrava, per mezzodi un'analisi grammaticale e dialettica dei testi greci, l'accordo ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di incertezza. Ma si oppose decisamente alla interpretazione della Triplice in chiave antifrancese, quale mezzodi del 1892.
Il terzo più clamoroso episodio si ricollega al suo contrasto con Giovanni Giolitti. Sino al 1889 la critica del B. alla ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Gasparri, "l'indagine critica non può portare a posizioni contrastanti con l'essenza della vita cristiana cattolica".
Dopo una seria sua missione sacerdotale: il fatto che il suo vero mezzodi espressione fosse piuttosto la voce che la pagina scritta. ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....