• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [4012]
Biografie [686]
Storia [554]
Diritto [572]
Arti visive [317]
Religioni [286]
Temi generali [223]
Medicina [202]
Geografia [144]
Archeologia [199]
Diritto civile [184]

MARCO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi) Rosamaria Dessi Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] questo proposito M. fu in aperto contrasto con Roberto Caracciolo: in occasione del capitolo generale degli osservanti cismontani, tenutosi nel 1452 all'Aquila e presieduto da M., Caracciolo rifiutò di predicare nella città abruzzese, disobbedendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] all’interno del sistema giuridico vigente in Europa tra i secoli di mezzo e la prima età moderna. Già pochi anni dopo la romano e le raccomandazioni della Chiesa era evidente, il contrasto spesso stridente. Il Liber extra, raccogliendo, in veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Chironi, Gian Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gian Pietro Chironi Giovanni Cazzetta Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] dimessa veste di scienza del codice, ad altri una grave rottura del ‘felice connubio’ tra scienza e pratica (sul contrasto con 1912 delle Istituzioni di diritto civile, proponeva ora l’alleanza tra teoria e pratica come mezzo indispensabile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MANZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni Mario Armellini Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] maggio, non incontrò tuttavia il successo sperato, nonostante il dispendio di mezzi e la presenza del M., che si fece ricordare per aver doti di "good actor", e nel suo canto una "native strength and sweetness" (1935, p. 868). Ciò che, in contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARINI, Camillo Francesco Saverio Trincia Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] timore di un moto popolare rivoluzionario come mezzo per affrettare la guerra e per scuotere la incertezza di Napoleone linea ufficiale (Grew, p. 330). Nel luglio 1860 esplode il contrasto, da tempo latente, tra il La Farina e il Comitato romagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] di ben diverso calibro dell'intellettualità fiorentina tardorinascimentale, tali attestazioni rivelano soprattutto un compiaciuto ed equivoco contrasto legato alla licenza delle espressioni, al mezzo scandalo delle parole ardite cauterizzate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORINO, Giovan Battista Ottorino Bertolini Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] fonti, e sull'accertamento minuto dei "fatti", come mezzi indispensabili per giungere a quella, che una tale critica Miscellanea della R. Deputazione di storia patria, col titolo Il contrastato trionfo di Marcantonio Colonna, sulle circostanze nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testimonianze - Federico Fellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Federico Fellini Jacqueline Risset Federico Fellini "Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] di tipo poetico: flash, irruzione dell'istante che rompe la trama, in contrasto con la continuità della storia. Ma nell'interno di il mezzo adatto a rompere l'impero della fiction, la fiducia nell'immaginario. Attraverso l'espediente di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Bernardo Fulvio Pezzarossa La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] I, p. 441). Il padre gli aveva lasciato i beni a mezzo con il fratello Totto, il quale, scegliendo lo stato ecclesiastico nel gennaio in Firenze. Questa dispendiosa passione contrasta con le dure condizioni di vita imposte ai familiari, che Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CA' ZORZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa) Antonia Arslan Veronese Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] dalle leggi intrinseche dei dialetti, mezzi di comunicazione linguistica costruiti dall'uso quotidiano C. una programmatica volontà di essere comprensibile come i grandi del passato: ed è proprio il bizzarro contrasto con la lingua umile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CATTOLICESIMO – ANTIFASCISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CA' ZORZI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 69
Vocabolario
mèżżo²
mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
contrasto s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali