DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] del legato papale, in particolare dopo che la battaglia di Mühldorf aveva tolto dimezzo Federico il Bello (cui il D. era pur verificatasi nel luglio con il contrasto tra Federico Della Scala ed Alberto e Mastino, figli di Alboino, per la eventuale ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] vera propria parafrasi della sua ultima opera, la Trasfigurazione: il contrasto degli affetti e delle fisionomie, nell'opposizione tra i carnefici turbata non dalle immagini in sé, quanto dal mezzodi rapida replica e diffusione cui erano affidate e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] data per mezzodi Mosè; la grazia e la verità vennero per mezzodi Gesù Cristo”. Ne consegue che la vecchia legge è buona, ma di una bontà di trovarvi argomenti utili a rafforzare le loro posizioni in rapporto alla secolare questione del contrasto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] nella sua politica, perseguita senza interruzioni fino alla morte, in cui cercò con ogni mezzodicontrastare il pericolo eversivo esterno o interno, senza disdegnare di fare ricorso - come del resto tutti i monarchi dell'epoca e gli stessi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ad una politica di cauta conservazione; e, pertanto, suggerirono una soluzione drastica di questo maggior punto dicontrasto con Roma: Il 6 aprile scrisse appunto all'imperatore che l'unico mezzo per mantenere la pace in Toscana era l'attenersi alla ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nel fisico fino a sedici anni, alla visita di leva risultò "1,73 e mezzodi altezza e 77 di torace" (P. e Ada Gobetti, Nella passione libertaria, vede nella realtà un contrastodi forze, capace di produrre sempre nuove aristocrazie dirigenti a patto ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] principi luterani dell'Impero, nel tentativo di trarre vantaggio politico dal contrasto tra calvinisti e luterani. Al ritorno quasi incomprensibile ad appena tre anni e mezzodi distanza dalla notte di S. Bartolomeo, insorse il partito cattolico ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] proponeva di favorire le esportazioni, con l'argomento che queste sarebbero l'unico mezzodi far affluire denaro nello Stato (e quindi di privilegio fiscale a favore di enti, ecclesiastici e nobili. In contrasto con una tesi precedentemente accolta ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di tornare nell'accampamento; a Perugia forse non si sentiva e non si sentirà mai sicuro e preferiva operarvi per mezzodi papa; questi nulla concesse ma, alla ricerca di alleati, non esasperò il contrasto; si avvicinò a Guidantonio da Montefeltro, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] sue due figlie. Sappiamo poi che il D. ebbe ripetuti contrasti col duca Filippo Maria a causa della limitatezza della paga che esito la sua richiesta, a mezzodi Ludovico Casella, di essere chiamato a Ferrara a servizio di Borso d'Este, alla stessa ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....