MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Opere varie) e Dell’unità della lingua e dei mezzidi diffonderla. Relazione al ministro della Pubblica Istruzione… (in l’emergenza, nel M. non si avvertì traccia dei contrasti tra federalisti repubblicani e unitari filo-piemontesi. Filippo, il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] più identificarsi con quello dell'URSS giacché ci sono dimezzo due processi storici paralleli, l'uno costituito dai ritardi era rimasta irrimediabilmente compromessa, troppo in contrasto col processo di secolarizzazione che si era andato svolgendo ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] pontificio estremamente pregnante agli occhi di chi, come I., ha assiduamente frequentato per mezzo secolo gli ambienti curiali. di ricomporre il violento contrasto che oppone Irlandesi e sostenitori di Carlo I. Il papa decide inoltre di ridare ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e pensavano già "ai mezzidi riavere l'influenza che [avevano] perduto" (I. Petitti di Roreto, Relazione storico-critica funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo regi capace dicontrastare l'"oligarchia ministeriale" e assicurare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] stavano i pifferi, sull'altro i trombetti: nel mezzo era pur un altro fianco di bella foggia: la sala veniva a restare, come fortuna de questi tratti quando gli piace") e rappresentò per contrasto "la meschinità... che si vede in questo collegio e " ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] pranzi e denari. Egli è posto al centro di una trama di amori contrastati dove il vecchio Liseo, le sue belle cinque dalla ostilità del Doni e dagli attacchi di un ultimo protetto-traditore, una mezza figura di spia del duca Cosimo de' Medici, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] stradali e di automobili a vapore.
Giunse così ad occuparsi dell'aeronautica, in un saggio del 1868 pubblicato sull'Annuario: in contrasto con le opinioni e i tentativi più accreditati, anticipava che la soluzione andasse ricercata in un mezzo più ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dinanzi alla scelta se proseguire o meno, pur non disponendo dimezzi propri, la battaglia per impadronirsi della corona del padre, arbitrio del sovrano nelle punizioni sfociò non di rado in un contrasto con il diritto proclamato nelle costituzioni; ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] è ora riconosciuto dai cattolici tedeschi come uno dei mezzi più efficaci della propria indipendenza. Bismarck nel 1873 dichiarò il mondo moderno, si fronteggiavano ancora una volta. Al di là dei contrasti, le due parti si ergevano nella loro forza. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] alla scienza della vita al di là degli "amminnicoli", che, preparazione e mezzo necessario alla scienza, non la parola il Rinascimento letto anche da lui nell'ottica del contrasto tra eleganza della cultura e fiacchezza etica); il sapere moderno è ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....