BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] presso il governatore di Asti, e per mezzodi questo era rientrato in contatto con la vedova di Gian Galeazzo, che attribuiscono all'invidia di una parte della nobiltà e soprattutto del partito ghibellino la causa del contrasto e dell'opposizione ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] . A Creta esse erano giunte nel 1421-23 per mezzodi Marco Giustinian, fratello del poeta, capitano a Creta in quegli anni. Ed è probabile che la presenza del contrasto, benché sviluppato drammaticamente, nell'opera del F. derivi direttamente ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] approfondito di quasi settanta autori operanti in uno spazio di tre secoli e mezzo, né si trattava solo di musicisti di una posizione dicontrasto, da cui non buona luce si riverberava sul Marcello, presumibile autore di una Lettera critica di cui ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] a questa avversione di principio si aggiunsero numerosi altri motivi dicontrasto, collegati al più Firenze 1955, p. 7; A. Borghi, Mezzo secolo d'anarchia, Napoli 1955, pp. 357 s.; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati (1926-1932), Roma 1956, pp. ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] una lettera inviata per mezzodi un confratello.
Uno dei di confutare l'antica dottrina di Aristippo e di correggere in senso moraleggiante quella di Epicuro. Il problema dell'immortalità dell'anima, che viene introdotto per contrasto con la teoria di ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] ne descrisse minutamente la fecondazione che avviene a mezzodi due insetti pronubi, l'Ichneumon psenes nero dedicata una famiglia di Pteropodi, le Cavolinidae.
Durante una spedizione in barca alla ricerca di zoofiti ebbe un contrasto con un soldato ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] pur travagliata, si manifestò a partire dal 1896.
Un terreno dicontrasto fra il M. e l'esecutivo fu quello della discrezionalità dell'ultima relazione letta agli azionisti nel marzo del 1900.
Nel mezzodi questa crisi, il M. morì a Roma l'11 nov. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] in aspro contrasto con i soci olandesi. E del resto si era ormai verificata in Europa una netta inversione di tendenza nel attento a instaurare, attraverso un abile uso dei mezzidi comunicazione di massa, un rapporto diretto con il pubblico: tutto ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] delineazione di un compiuto sistema filosofico, probabilmente proprio per il contrasto emergente tra la sua credenza di cattolico cosa che per essere percepito abbia mestieri di agire per mezzodi qualche forma estranea alla sua stessa natura; ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] , la città era pressoché priva di ogni mezzodi sussistenza.
Durante la prima metà di novembre Napoli fu praticamente alla fame presto però un grave contrasto nacque tra l'A. e il Guisa, la cui intenzione di rendersi signore di Napoli si rivelava ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....