CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] "l'anima umana, conforme conosce se stessa, per mezzodi una spirituale idea esser sostanza cogitante, così comprende esser di dieci anni prima, che conduce verso una decisa materializzazione della mente, in contrasto con lo sforzo muratoriano di ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] istruzione educativa (ivi, pp. 46 e 129-130) quale mezzodi emancipazione del popolo, mirando anche oltre la classe sociale donde accesero più veementi contro di lui le ire e le calunnie dei reazionari, e provocarono un contrasto insanabile tra H re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] contribuisce con la redazione di due importanti trattati, sulla competenza e sui mezzidi impugnazione, che occupano di Grazia e giustizia durante i governi di Luigi Carlo Farini e di Marco Minghetti.
In prima linea nell’opera dicontrasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] un significato dicontrasto all’arbitrio dei magistrati e alle pratiche consuetudinarie di composizione dei conflitti penale è governato dalla potestas del sovrano, il quale per mezzo della legge crea i reati, stabilisce la procedura, vincola i ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] nel solco tradizionale della xilografia lineare, eseguita per mezzodi un unico legno, e solo più tardi prenderà s. Francesco del Ligozzi e l'Allegoria della Virtù contrastata dello stesso, servendosi di quattro legni. Nel frattempo era stato a Siena ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] che, ritenendo C. incapace di governare una congregazione, per essere appunto "idiota e senza lettere", venne a contrasto con lui e ne Già altre volte egli aveva usato la minaccia di dimissioni come mezzodi pressione per ottenere i suoi scopi, ma ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] dalmati. Ecco dunque il primo elemento dicontrasto, aggravato dalla contrapposizione di interessi, fra le masse contadine stati ignorati i contatti con l'ammiraglio C. Persano, a mezzodi due emissari, il garibaldino G. Giovannizio e il Boxich; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] la gestione diretta delle tre reti a mezzodi un'unica impresa di Stato, sulla base di questi suoi precedenti il B. venne più opportune per far fronte alla mancanza di combustibile e alla carenza dei trasporti. Il contrasto tra Nitti e il B. si ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] contrasto ripreso in forme enfatiche nelle rievocazioni dei biografi, che ne hanno fatto l'oggetto di narrazioni addirittura epiche, quasi si trattasse di ai mezzidi cui disponeva".
Secondo il D. il capitale era invece "un mezzo meccanico, ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] non tanto sul contrasto diretto con l'avversario, quanto sulla denuncia delle condizioni di sfruttamento del Mezzogiorno e condannò a quattro anni; costituitosi dopo un mese e mezzodi latitanza, venne destinato a Nuoro, insieme con altri ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....