CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] e i suoi preparativi militari erano più che altro un mezzodi pressione per venire ad un vantaggioso accomodamento. Lucrezia d'Este loro complici furono decapitati nel novembre 1621. Il contrastodi carattere tra il duca e il principe non impedì ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] al primo piano di una casa popolare, in un modestissimo appartamento di due camere e mezzo, dove trascorse il ebbero una tale purezza, un tale nitore e una tale forza dicontrasto: bianco assoluto, nero assoluto; a volte abbiamo l'impressione che ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] gli alleati e i teatri secondari d'operazioni. In contrasto con il governo, egli avrebbe voluto ridurre le forze mezzodi sanguinosi combattimenti.
Nel nuovo incarico, accettato solo per senso di dovere, il C. si adoperò con acutezza e larghezza di ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] lotta di classe come mezzodi organizzazione e di resistenza".
Delegato nel settembre 1893 al congresso socialista di Reggio 1900).
Nel marzo 1896, in contrasto con i parlamentari socialisti, votò la fiducia al governo Di Rudinì, dando al suo voto ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] colori innaturali, aciduli, cangianti e contrastanti, annullando, in tal modo, ogni senso di spazio. L. è tuttavia estraneo l'arte in termini di presentazione devota, volta a edificare l'osservatore, per mezzodi originali soluzioni stilistiche che ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] complicato dalle dichiarazioni contrastanti dell'E. stesso. Egli apparteneva ad una famiglia di mercanti di agiata condizione luna che per mezzodi un trigono riceve luce dal Sole) e un motto ("A Patre luminum"), densi di significato simbolico, ad ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] longobardi. Il suo atteggiamento è in contrasto con quello del dotto umanista anche di avere emendato e corretto rispetto a quello pubblicato dal Beroaldo per mezzodi un codice di veneranda antichità, le vite di Nerva, di Traiano e di Adriano di ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] 459b, 17-21), e in tal modo da Lucrezio: "Se in mezzo al fiume il cavallo ardente poi ci si arresta, e guardiam giù di questi fenomeni percettivi va ricercata nella distribuzione di luminanza e nei valori dicontrasto degli elementi.
Illusioni di ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] vivente" nell'eziologia della febbre puerperale, in contrasto con lo scetticismo mostrato ancora da molti ostetrici in cento casi di eclampsia, in Il Morgagni, LI [1909], pp. 81-88), e di un nuovo, promettente mezzodi indagine nella pratica ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] così in contrasto con la Lega della democrazia, nella quale alcuni militanti auspicavano una politica di amicizia con 165 morti per colera a Barletta nel 1886) come mezzodi valorizzazione della produzione agricola regionale, grazie allo sviluppo ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....