GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] quanto asserito da Bellori, da Passeri e da Pascoli in contrasto con l'anonimo biografo bolognese, e cioè che il che sono da identificare con "li doi paesi che vengono in mezzo l'altare di S. Teresa", come si legge in un antico manoscritto con la ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] in toni a netto contrasto, volti a comporre immagini che si risolvono in superficie alla ricerca di una luce che provenga Il terreno dimezzo, apparso nel Contemporaneo di Roma l'11 dic. 1954, che si conclude con una dichiarazione di poetica: "Non ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] (a figure intere) e sei Profeti a mezzo busto. La bellissima Assunzione nel duomo vecchio di Brescia veniva commissionata nel gennaio 1524 e saldata nel predilezioni, delle oscillazioni veneziane e lombarde in contrasto nel pittore; e per le prime, e ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] non corrispose del tutto alla sua ansia di ricerca. Dopo un soggiorno di circa un anno e mezzo, nel 1874 rientrava a Milano, dalla critica contemporanea esempi di rinnovamento stilistico; soprattutto il primo dipinto, dove il contrasto tra la luce e ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] due volumi accostati, presenta un interessante contrasto tra il sistema di vuoti sovrapposti del portico di accesso e della loggia superiore e regolare della capitale, divennero negli anni Trenta un mezzo per evidenziare uno status symbol, e poi nel ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] fu data la possibilità di far realizzare a proprie spese una statua, ma la scarsità dei mezzi economici lo fece la stessa del Ruzzante, ma nella quale si manifesta un contrasto tra la sua "sostanza plebea e la raffinatezza degli intenti letterari ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] . Per contrasto, risultano manifeste anche le caratteristiche di stile proprie dell'E. e si può comunque tentare di precisarle meglio in prove ancora giovanili. Del resto, quasi mezzo secolo più tardi la Messa di s. Gregorio in Ss. Marcellino e Pietro ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] mezzo busto Amusant (ubicazione ignota: Marini, p. 127). Nel 1883 terminò gli studi vincendo il primo premio con La Maddalena ai piedi di neutrale in contrasto con l'interventismo. Nel 1915 partecipò all'Esposizione internazionale di San Francisco ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] via Fratelli Ruspoli (soprannominata "La nave"), nella quale il contrasto tra le pareti in vetro, che si ritraggono dal limite tra loro sfalsate dimezzo piano, con la più alta che si piega verso l'esterno come bloccata al termine di un movimento ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] nel futuro delle loro opere, e ciò in contrasto con tutte le precedenti sintesi verificatesi per decisione teorica Biennale di Venezia del 1948 (catal., Aosta), a cura di E. Di Martino, Milano 1988; G. M. e il suo tempo. Mezzo secolo di cultura ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....