SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di questa impresa collettiva: il Campo, separato per mezzodi catene dal tessuto viario circostante, si arricchisce di ulteriori Nella sua opera coesistono emblematicamente due aspetti contrastanti: trasposizione e rielaborazione in forme corpose e ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] parola senza analizzarla, per mostrare rispetto per me".
Dicontrasto fra buddhismo e scienza non esiste traccia; la scienza senza ombra di odium theologicum; ciò è l'effetto di quel principio dell'abilità dei mezzidi predicazione (upāyakauśālyatā ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] della soluzione complessiva che riunisce, in apparente contrasto, la tipologia povera dell'aula unica, 'estensione attuali nel corso di due secoli e mezzodi lavori ininterrotti, conclusi dalle opere di modernizzazione e consolidamento volute da ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] de' frati minori quasi tutta la parte di sotto") è, per es., stata interpretata in modi contrastanti. C'è chi vi ha riconosciuto , ma anche assolutamente integrata nell'opera per mezzodi quelle che si potrebbero definire le direttive stabilite ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] tutto in contrasto con lo spirito della decorazione ceramica, il cui fine era sempre stato di ravvivare la superficie dell'isola divenne nome comune) e posto in congiunzione, a mezzodi canali, con le acque interne, diviene il più importante del ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1973, I, p. 48) ed audaci libertà sintattiche a contrasto con i riferimenti vitruviani ("Vestibulo", "Atrio", "Cavo Edio" piena. Paolo III, fortemente interessato all'opera come mezzodi pacificazione tra Reatini e Ternani (questi ultimi, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] o a sfavore dell'individuo viene evocata dalle azioni contrastanti dell'arcangelo e del demonio che premono ciascuno da innalza è unita alla bocca per mezzodi tratti ondulati, a sottolineare, come nella Creazione di Adamo, l'associazione tra il ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] sono essi due facce d'una stessa erma piantata nel mezzo dell'Ottocento, tra romanticismo e decadentismo, tra l'epoca si confondono equivocamente. Non v'è contrasto alcuno d'età, di sesso, di tipi: il senso segreto di questa pittura è l'incesto, la ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] e il suo corpo è reso come un'entità solida, in contrasto con la maniera aperta dello stile animalistico III E, con cui A partire dal sec. 11° il ruolo delle monete come mezzodi comunicazione di massa era oramai effettivo (Tusind tallets, 1995, p. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] (Teodoreto di Ciro, Graecarum affectionum curatio, VIII, 10; SC, LVII, 1958, pp. 313-314); d'altro canto ciò appare in contrasto con CXXXVI, col. 451), dunque per mezzodi furti, non di rado con la promessa di una venerazione maggiore che nel luogo d ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....