VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] fatto, sia per la mancanza di efficaci proposte operative, sia per il contrasto che spesso oppone tra loro interessi tunnel sublagunari, come se non fossero esse il mezzodi comunicazione naturalmente dato, storicamente difeso e comunque preferibile ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] altezza della faccia-trave.
Se le travi, pur essendo tra loro contrastanti, possono slittare l'una rispetto all'altra, non resta che di luce 2 l, essendo x= 0 al mezzo, quindi x = ± l aghestremi, che è f1 (ψ) = 0. Ciò segue dall'antisimmetria di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] soprattutto a migliorare il contrasto tra testo e supporto (di qui gli sbiancamenti con ossidanti di carte magari solo (CD-ROM con programmi di frequenze e concordanze) che offrono nuovi mezzidi insegnamento e di ricerca. In casi come questi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] concettualismo moscovita post-oberiuta costruisce il proprio linguaggio per mezzodi frammenti dei linguaggi correnti, non escluso quello odioso e densa dicontrasti.
Megalopoli di problematica gestione con i suoi dieci milioni circa di abitanti, che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] cosmopolitismo e l'apertura all'arte internazionale. In contrasto con la generazione artistica precedente, i protagonisti la cui struttura fu montata a terra e sollevata poi per mezzodi pompe idrauliche. Il suo aspetto interno è molto gradevole, ma ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nel volante, nelle leve e nei pomelli). Dal contrasto risultante tra "morbido e spigoloso, quadro e tondo materiali è più avanzata nei settori delle attrezzature sportive e dei mezzidi trasporto, ma in realtà ha aperto spazi interessanti anche per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Dalla xi edizione (1957) emersero comunque non pochi contrasti fra la stessa Triennale e la cultura architettonica più . un mezzodi stimolo e verifica.
L'esame dei diversi aspetti di un momento culturale - come per es. l'importanza di committenti o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] propriamente l'arte di rappresentare oggetti, scene o altro, per mezzodi linee, con matite, gesso ecc., o qualcosa di fatto in questo futurista: i contrastidi scala appaiono espressionisticamente accentuati e i punti di vista estremamente forzati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . nella quale il mutamento non è stato in grado dicontrastare l'essenza atemporale che essa rappresenta; Parigi racconta la morfologico che gioca sul paradosso di una uniformità architettonica raggiunta per mezzodi elementi tutti diversi. La ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il quartiere ebreo, che consta di una sessantina di strade, dai due lati del Nalewki: zona che contrasta, per il suo carattere vi lavorarono.
Le due rive della Vistola comunicano per mezzodi tre ponti - un quarto serve esclusivamente per la ferrovia ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....