CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] fu infatti quello di dimostrare che le affermazioni scientifiche secondo cui il c. ha forma sferica non contrastano affatto con i 1, 6, in quanto la separazione delle acque per mezzo del firmamento (ebraico samaim; gr. στεϱέωμα), identificato con ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] Pausania a proposito di Iolao (xvii, ii). Tuttavia vi erano a disposizione numerosi mezzidi delimitazione usati anche manchi la leggenda di Bellerofonte, localizzata a Corinto. Esisteva forse in merito a questo mito un contrasto tra Cipselidi e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] contrasto con la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o dell'alto Impero. La v. caserma, che Diocleziano si fece erigere presso Salona non era tanto l'espressione personale di p. 3; id., Saggi di esplorazione... a mezzo della fot. aerea, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] pp. 197-98).
La freschezza di un brano come questo si lascia agevolmente mettere a contrasto con la paludata e astratta retorica inteso questo principio che in alcune pitture del Correggio».
Mezzo secolo dopo, il rifondatore della storia dell’arte ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] possesso di un reddito annuo di almeno 600 scudi.
Il precoce avvio del D. alla pittura, forse in contrasto con Bologna, Accad. di belle arti, Arch. d. Acc. Clementina, Atti dell'Accademia Clementina, III, c. 288; Costa Mezzate (Bergamo), Archivio ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] del Concerto zingaresco di Novi Ligure con le caratteristiche di questo periodo: figure di tre quarti o mezze figure disposte in osservatore (già Vienna, coll. Planiscig).
Stridente è il contrasto fra questi quadri, che sono da considerare le cose ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] del Porto diMezzo certamente determinò, accanto alla costruzione di arsenali, magazzini e di un ulteriore molo contrasto con i Pisani, venne inglobata insieme alla Corsica nei territori della Corona. Nell’isola, è stato studiato anche dal punto di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] quanto asserito da Bellori, da Passeri e da Pascoli in contrasto con l'anonimo biografo bolognese, e cioè che il che sono da identificare con "li doi paesi che vengono in mezzo l'altare di S. Teresa", come si legge in un antico manoscritto con la ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] di un magazzino di anfore vinarie; l'orologio solare in mezzo al monumento invece didi Eumolpo) in contrasto con la società presente, ben viva nelle sue esigenze di produzione e di consumo e che aveva bisogno delle arti per esibizione di fasto e di ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] modella strettamente i fianchi con movimento ascendente verso il mezzo. Le braccia escono libere dal mantello, il cui elementi ancora "barocchi" nel contrasto dei ritmi nella figura. Di qui l'ipotesi che possa trattarsi di quell'I. Athenodoria, ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....