Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sotto gli Antonini. I tipi di decorazione predominanti sono larghi medaglioni, mezzi medaglioni, e figure in pannelli di motivi di riempitivo privi di significato, ed in una completa dipendenza dall'uso di stampini, in contrasto alla tradizione di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dell’iconografia sacra in quanto sistema sicuro di consenso e quindi ammette il contrasto tra il volto che ha sofferto e quello centrale con la Crocifissione (cat. 20h) e tre con santi a mezza figura (cat. 20e, 20f e 20g). Il pannello centrale, con ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] arterie e il cuore era al centro, collocato di traverso in mezzo ai polmoni. Il sistema delle vene si di Alphonse Bertillon. Il contrasto non potrebbe essere più netto. Ma non si tratta soltanto di rappresentazione: regole e disciplina diventano di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] trasformato per altro uso (forse una caserma) al tempo di Graziano, quindi oltre mezzo secolo dopo. Quando i lavori furono interrotti erano già si possano conciliare queste due situazioni apparentemente contrastanti. La risposta non è difficile: la ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] non note ai prototipi orientali e, ancora, per il contrastodi accenti che ne deriva, fu interamente tradotta nel carattere dell sarebbe accinto a ciò su mandato e con i mezzi finanziarî di Giustiniano, già sotto la dominazione ostrogota, non trova ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] una del sec.12° e una del principio del 13°; in mezzo agli edifici conventuali si levava la cappella, risalente al sec. 12°, conte Rodrigo Gonzalez di Toledo, recatosi in crociata in seguito a contrasti con Alfonso VII di Castiglia ed entrato ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] state rinvenute oinochòai d'impasto incise a motivi geometrici, ciotole a orlo rientrante di tipo villanoviano, catenelle di bronzo, fibule di ferro. Singolare il contrastodi rito funebre con la vicina Milazzo; analogie più evidenti con la civiltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] redazione del Cristo di Boston che si pone come momento contrastivo a questa linea di riflessione perché si a mezzo busto (Carroll, pp. 180 s., 364), che però non presenta la testa di Oloferne.
Lasciando da parte il grande ciclo di Fontainebleau, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] l'approssimazione convenzionale al mezzo e al quarto di secolo. Per gli ornamenti personali di età vichinga antica di Urnes.
Stile di Urnes
Si tratta del più tardo stile scandinavo propriamente detto; in contrasto con gli stili di Mammen e di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] più salienti di questi esperimenti critici si ravvisa nello sforzo di individuare ed interpretare il contrasto tra la l'Algérie, fa rivivere poco dopo l'Africa cristiana per mezzo dell'osservazione e dei metodi scientifici, e numerosi scavi ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....