GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] un ritorno all'arazzo di tipo decorativo, ossia semplificato nella lavorazione e nel disegno, in contrasto con i nuovi sistemi, mosaici in Vaticano, fu terminato dopo quattro anni e mezzodi lavoro e venne esposto il 16 febbr. 1902 nel palazzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] pontificato di G., di cui uno dei momenti di maggiore tensione può essere individuato nel duro contrasto con mezzodi propaganda papale.I documenti e le cronache non hanno tramandato alcuna notizia di committenze dirette di opere d'arte da parte di ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] tomba scavata nella roccia e detta Khazneh (casa del tesoro); il contrasto tra la facciata rosa della tomba e il tenebroso Siq è impressionante. con tre santuarî, ai quali si accede per mezzodi scalini, all'estremità opposta; il santuario centrale ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] itinerario del pellegrinaggio a Santiago de Compostela come mezzodi diffusione di stili e iconografie. Poiché le sculture in In contrasto con la semplicità decorativa della maggior parte degli avori romanici superstiti, la decorazione di questa ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] il moto con risultati analoghi alle coeve ricerche di Balla. Maggiore contrasto cromatico si osserva nel Paesaggio del 1903 (Bologna del M. resta quello di aver contribuito alla valorizzazione dell'illustrazione come mezzodi diffusione dell'arte e ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] disegnativo, doveva essere nel tono e nel cromatismo, in quanto che mentre gli altri pittori modellavano per mezzodi chiazze bianche, risaltanti per contrasto con le zone scure, P., al contrario, modellò il bove nero su nero. Oscuro è questo passo ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] lavorativi.
Oltre a evidenziare il rapporto dicontrasto con il Filarete - I. criticò con il duca la volontà di quest'ultimo di arricchire, a suo parere in eccesso, la struttura per mezzodi decorazioni, con dispendio di tempo e denaro - la lettura ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] una parte per la sua introduzione di un disegno basato su un contrastodi luce e ombra, per il suo sviluppo di un ritmo dinamico, dall'altra per il fatto stesso di elevare il disegno delle lettere a mezzodi espressione. Si deve ricordare che tutte ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] in Francia tra il 1270 e il 1275, per mezzo degli intagli in avorio (egli medesimo intagliò una Madonna di S. Giovanni Forcivitas a Pistoia l'arte di G. si rivela già formata in molti dei suoi caratteri, a Perugia, nella fonte di Piazza, il contrasto ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] così carica dicontrasti politici e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove incarnazioni di Platone Epicuro , misteri egizi, non erano stati senza eco nei secoli dimezzo; ma fu soprattutto dagli anni 1440 in poi che se ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....