Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tubo. Le estremità di due tubi venivano quindi connesse per mezzodi due semiconchiglie formanti una specie di collare. Ne dove le modalità di ridistribuzione degli sforzi sono oggetto di diversi e a volte contrastanti modelli di calcolo.
La ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] mezzodi una precisa alternanza di colori: si veda per esempio il meandro (tablino della Casa del Fauno; cella del Tempio di Apollo; Villa di che quel tipo di decorazione di pavimenti, per quanto prezioso e preciso, era in contrasto con la natura ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] commemorata in un canone dal patriarca Metodio e per mezzodi una solennità annuale, il cui synodikón, insieme con marinara che permettesse alle flotte dicontrastare quell'ascesa. Rilevante è in tal senso il contributo didi Ibn Majīd (m. nel ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di dirigenti e di maestranze, mutamenti di indirizzo e di finalità di ricerca, di rimozione o di conservazione sopralluogo, di metodi e mezzidi protezione e di restauro, fanno del disseppellimento di forte appare il contrasto fra la sezione maschile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] particolare, l'architettura monumentale assume come suo principale mezzodi espressione il padiglione (dian o ting), perlopiù gazzelle e ruota della legge, stūpika). È molto forte il contrasto, a cui si può dare un valore simbolico, tra la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dunque il contrasto prese in maniera crescente le forme della produzione artistica all'interno di una politica tesa all'emulazione di opere le sue figure per mezzodi ampie campiture di colore; vi sovrappone però vividi e nervosi guizzi di luce e le ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] durante l'invasione dei Cimmeri? Ciò però sarebbe in contrasto con la generale sontuosità della sepoltura. Forse a quei tempi maggior parte dei casi, di artisti greci. Il lavoro veniva eseguito per lo più per mezzodi calchi di gesso, dei quali se ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il nome di Alkamenes (ipotesi contrastata dall'Oliverio, dal Picard e dallo Chamoux).
È in questo periodo che si fanno frequenti le famose statue muliebri marmoree a mezzo corpo, panneggiate e in atto di svelarsi, alcune delle quali presentano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] modanature o elementi decorativi. Lo stesso tempio a valle della piramide di Chefren era totalmente privo di decorazione parietale. La policromia era resa per mezzo del contrasto dei differenti materiali come il granito dei pilastri e l'alabastro ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] rappresentava soprattutto l'affermazione dei mezzidi espressione di se stessa scelti dalla cultura della dinastia comnena; tale carattere dinastico si poneva in forte contrasto con i mausolei eretti nella chiesa dei Ss. Apostoli a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....