POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Si tratta di un ideale ''tardo moderno'' in aperto contrasto con l'ascetico rigore di stampo europeo (il "meno è il più" di L. Mies la quale rendere intelligibile, immediatamente comunicativo per mezzodi similitudini e metafore, il senso e il ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] e 8° che tiene nel debito conto anche elementi dicontrasto e di rottura. I confini della ricerca si allargano in Byzantine Infine, Byzantine art in the making abbraccia circa mezzo millennio di arte, fino alla crisi iconoclastica, sia in Oriente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della sua dimora fu chiamato "Venere Palatina"; la casa di Cicerone, nota per i contrasti tra Cicerone e Clodio e per l'orazione De domo erano separati dal resto del Foro per mezzodi una linea di colonne, anch'esse di cipollino, alte m 9,50 e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] occasione, solo il primo contatto con un nuovo straordinario mezzodi battaglia, l'elefante guidato da uomini armati chiusi in una istintivo e grezzo e un gusto raffinato, e il contrasto fra una razionale concezione della vita dell'uomo sulla terra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ,90), sulle quali continuava con spezzatura angolare la trabeazione del muro. Nel mezzodi questo muro si apre la porta e dinnanzi a essa vi era un nella seconda metà del sec. III a. C. Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 25 × 11,80), a due piani comunicanti fra loro per mezzodi una scala. Il piano superiore aveva anche una entrata indipendente; al rosso opaco. Ma in pochi vasi eccezionali, in contrasto con questo impoverimento decorativo si palesa un ormai squisito, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] velocità del moto della Luna, del Sole e di cinque stelle non si possono valutare per mezzodi calcoli meccanici; nella nota 128, invece, l calcolo dei volumi. Il contrasto tra il limite costituito dalla possibilità di esaurire tutte le combinazioni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Arcadio. Gli studiosi sono arrivati a contrastanti opinioni nel tentativo di metter d'accordo questi dati storici con spiaggia che sarà detta del Boukolèon, a cui si scendeva per mezzodi una scala e dove sarà ricavato il porto omonimo riservato agli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Dalle ricostruzioni storiche emerge un forte contrasto tra l'inattività di molte regioni e il dinamismo agricolo notazione cosiddetta modale, che si eseguiva per mezzodi segni derivati dalle legature di due o tre note della notazione neumatica, e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] con un verismo anatomico quasi eccessivo le deformazioni del corpo per contrasto al bello ideale. È tuttavia la coscienza del peccato, ignota rappresentazioni di emozioni per mezzodi gesti e di espressioni del volto, nonché la resa di sfondi ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....