Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] il merito della definitiva consacrazione della ricognizione tra i mezzidi studio scientificamente accettati in archeologia. Da questo momento Con questo termine s'intende la misura del contrasto, per una determinata caratteristica fisica, tra l' ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di dirigenti e di maestranze, mutamenti di indirizzo e di finalità di ricerca, di rimozione o di conservazione sopralluogo, di metodi e mezzidi protezione e di restauro, fanno del disseppellimento di forte appare il contrasto fra la sezione maschile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] particolare, l'architettura monumentale assume come suo principale mezzodi espressione il padiglione (dian o ting), perlopiù gazzelle e ruota della legge, stūpika). È molto forte il contrasto, a cui si può dare un valore simbolico, tra la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dunque il contrasto prese in maniera crescente le forme della produzione artistica all'interno di una politica tesa all'emulazione di opere le sue figure per mezzodi ampie campiture di colore; vi sovrappone però vividi e nervosi guizzi di luce e le ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] durante l'invasione dei Cimmeri? Ciò però sarebbe in contrasto con la generale sontuosità della sepoltura. Forse a quei tempi maggior parte dei casi, di artisti greci. Il lavoro veniva eseguito per lo più per mezzodi calchi di gesso, dei quali se ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il nome di Alkamenes (ipotesi contrastata dall'Oliverio, dal Picard e dallo Chamoux).
È in questo periodo che si fanno frequenti le famose statue muliebri marmoree a mezzo corpo, panneggiate e in atto di svelarsi, alcune delle quali presentano ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e i mezzidi difesa varino a seconda che si tratti di città con caratteristiche commerciali oppure di città agricole, sono le entrate e il loro scopo è essenzialmente quello dicontrastare un attacco frontale. Il disegno delle mura, per il quale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] modanature o elementi decorativi. Lo stesso tempio a valle della piramide di Chefren era totalmente privo di decorazione parietale. La policromia era resa per mezzo del contrasto dei differenti materiali come il granito dei pilastri e l'alabastro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dà accesso ad un vano che, per mezzodi un passaggio fiancheggiato da due colonne, si di uno, due o più individui, deposti entro sarcofagi, fatti di assi di legno ben squadrate, posti all'interno di semplici fosse rettangolari. Per contrasto ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] era evoluta da origini non umane. Una simile nozione era in contrasto con il pensiero filosofico e teologico allora corrente.
9) Occorre, regioni del Vecchio Mondo. Dopo quasi un secolo e mezzodi studi sui reperti fossili, è possibile oggi affermare ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....