VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fascista, tendente ad assicurare, per mezzodi un'intensa opera di bonifica (3364 kmq. di compiensorî al I° giugno 1933, generale e fu superata prima a Venezia città che altrove. I contrasti dialettali fra la pianura e la zona alpina derivano in gran ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , su cui si proiettano gli aspetti di differenziazione e dicontrasto esistenti nelle diverse società. Corrisponde all' della scrittura, dello sviluppo delle vie di comunicazione e delle forme e dei mezzidi trasporto. La ricerca sulla tecnologia e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della sua dimora fu chiamato "Venere Palatina"; la casa di Cicerone, nota per i contrasti tra Cicerone e Clodio e per l'orazione De domo erano separati dal resto del Foro per mezzodi una linea di colonne, anch'esse di cipollino, alte m 9,50 e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] occasione, solo il primo contatto con un nuovo straordinario mezzodi battaglia, l'elefante guidato da uomini armati chiusi in una istintivo e grezzo e un gusto raffinato, e il contrasto fra una razionale concezione della vita dell'uomo sulla terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] quel modello di urbanizzazione. Il fenomeno inoltre contrasta con la ripresa di una produzione vascolare complessa e di alta per commemorare eventi bellici appare comunque il mezzodi trasmissione visiva privilegiato dalla dinastia, anche alla ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ,90), sulle quali continuava con spezzatura angolare la trabeazione del muro. Nel mezzodi questo muro si apre la porta e dinnanzi a essa vi era un nella seconda metà del sec. III a. C. Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dai muri costruiti con mattoni disposti a contrasto senza traccia di malta, erano ancora visibili le quattro infatti evidenziati dalla presenza in contesti Toutswe di conchiglie marine, usate forse come mezzodi scambio, che, almeno a partire dall ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ai suoi figli un'educazione ellenica, in contrasto con la tradizionale politica degli Egiziani (xenelasia, di cui si parla in Thuc., I, 8 accedeva solitamente per mezzodi rampe esterne o di gradinate di pietra o di mattoni di fango, che conducevano ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di bovino, spesso rinvenute ancora legate al manico ligneo per mezzodidi queste ultime, a differenza di quelle d'osso di periodo Dawenkou, più funzionali ad attività di caccia, potrebbero essere riferibili alla crescita dei livelli dicontrasto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 25 × 11,80), a due piani comunicanti fra loro per mezzodi una scala. Il piano superiore aveva anche una entrata indipendente; al rosso opaco. Ma in pochi vasi eccezionali, in contrasto con questo impoverimento decorativo si palesa un ormai squisito, ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....