TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] musicali, il debito nei confronti del cosiddetto ‘madrigale arioso’ di metà Cinquecento è palese nella scrittura di andamento omoritmico (spesso eccitato dall’uso della sincope e del contrasto tra sezioni ora veloci ora lente), nella declamazione ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] ebbe l’incarico di professore straordinario di economia politica presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Modena. Nella sua prelezione, intitolata L’odierna crisi della Scienza economica, evidenziò ancora una volta il contrasto fra il ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] confine pendenti con la Camera apostolica e con Lucca.
Con la prima il contrasto verteva sul diritto di giurisdizione su Cospaia in Val Tiberina, a mezzo miglio da Sansepolcro, al confine con lo Stato pontificio, che costituiva in pratica un centro ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] di famiglia costituissero di fatto un fine e non un mezzo e, al di là dei vincoli di fedecommesso che li congelavano, alienare anche parti minime di il dolore di vedere ora contrapposti l’uno all’altro in un durissimo contrastodi interessi i due ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] pubblico ebbe modo di apprezzare la delicatezza della vicenda portata in scena dal L., in forte contrasto con la sanguinolenta Spinelli dei principi di Cariati, il cui fratello Enzo intende impedire con ogni mezzo l'unione considerata sconveniente ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] compare al fianco di Giovanni XXIII, all’epoca in aperto contrasto con Gregorio XII e i suoi seguaci, nelle vesti di apostolice camere è infatti di 39 fiorini e mezzo, con un massimo di 50 fiorini nel quadriennio 1429-33 e un minimo di 20 fiorini ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] , XVI [1880-81], pp. 5-58), in contrasto con quello che veniva generalmente ritenuto, il G. dimostrava che la fecondazione dei tritoni è interna e avviene per mezzo della deposizione, effettuata dai maschi, di uno spermatoforo, sopra il quale poi si ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] stile di Benedetto da Maiano. L’effetto di colta sostenutezza formale, accentuato dall’elegante contrasto .E. Saltini, Le arti belle in Toscana dal mezzo il secolo XVIII ai dì nostri. Memoria storica di Guglielmo Enrico Saltini, Firenze 1862, p. 35; ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] con Agilulfo, ma le trattative si trascinarono a lungo, in mezzo alle recriminazioni del re per le violazioni della tregua da parte delle del vescovo di Ravenna, Giovanni, di indossare il pallium senza l’autorizzazione di Roma, in contrasto con le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Fiorentini nell'esercito di Giovanni de' Medici (maggio 1522). Nonostante gli accordi, però, i contrasti tra Gentile e i , ma appena un mese e mezzo dopo, chiamato in Perugia un contingente di truppe al comando di Federico da Bozzolo egli consumò la ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....