CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] si precisò alla scuola di Massenet nella scelta del teatro lirico come mezzo espressivo privilegiato. Nella 27 marzo 1920 al teatro Dal Verme di Milano con tiepido successo di pubblico e una contrastata accoglienza da parte della critica.
Nel 1923 ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] , poi abusato alla nausea. [...] Aveva adottato uno stile di estremo contrasto fra piano e forte che molte orecchie, alla lunga, parte acutissima di Arturo per lui scritta nei Puritani, benché «ora la voce di Rubini possiede l’effetto un mezzo tono ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] di Maso degli Albizzi (la famiglia del quale era in aperto contrasto con i Ricci già da qualche decennio).
L’evento fece di una delle pratiche di mercatura più celebri, il Libro di gabelle di Giovanni da Uzzano, redatto circa mezzo secolo dopo, mostra ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] Èin questo clima dicontrasti e di guerre - che coinvolge, in un groviglio di cupidigie commerciali e di Torres. Posta, però, nel mezzo del fertilissimo Logudoro e a ridosso del porto di Torres, diviene inbreve, grazie al costante afflusso di ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] il Consorzio della basilica decise di revocare l'aumento di stipendio che era stato concesso al D. solo un mese e mezzo prima; si dovrà attendere il triade maggiore di ao, ma d'altro canto proprio questa uguaglianza favorisce il contrasto a sorpresa ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] versi di adulazione e omaggio al duca Guido-baldo, e missive in cui lo consigliava di riprendere la città con qualunque mezzo venti soliloqui in prosa, in cui è rappresentato vivacemente il contrasto fra un'anima ormai volta al bene e le riottosità ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] Abbandonata quasi del tutto la pur apprezzata produzione dimezzo carattere o spiccatamente comica degli anni giovanili "quartetti" di Viganò nella sua coreografia nella quale "pose spesso a contrasto simultaneamente l'azione di vari personaggi ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] 'altro suggerisce il Theologus christianus (Torino 1769) di J. Opstraet e attinge varie considerazioni agli Essais di Pierre Nicole.
La crescente ondata rigorista mise in contrasto nel 1773 il vecchio vescovo di Saluzzo, mons. Giuseppe Porporato, e i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] pedina importante sia nel contrasto militare alla Francia sia negli equilibri con gli alleati di confessione riformata.
La delicatezza di Torino, Clemente De Gubernatis, venne accusato di non aver saputo prevenire il caso, al nunzio Strozzi (per mezzo ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] tanti a mandarlo assolto in caso di negativa, il D. si manteneva in una via dimezzo, sostenendo che dopo la tortura si De Elizalde, che il parere di teologi quali il D. non avesse alcuna autorità perché in contrasto con i dettami evangelici.
Del ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....