DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] un mezzo per arrivare al papato. A questa aspirazione non ostavano, pare, i due figli che il D. aveva avuto una decina di anni 31 genn. 1547, quando si delinearono tre orientamenti in contrasto fra loro, fu dell'opinione che la riforma dovesse toccare ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] restituzione di Novi all’Impero faceva inoltre scemare il pericolo dello stabilirsi di una enclave francofila nel bel mezzo per la Mirandola, dove chiese d’essere sepolto. In contrasto con le pratiche predominanti, mancano nel suo testamento lasciti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] Carlo Lenzoni), che, in palese contrasto con gli ex Umidi, si rifiutarono di svolgere le lezioni alle quali erano tenuti , fu nominato vescovo di Glandèves (il M. aveva ricevuto i primi ordini religiosi nel 1531). In mezzo alle «montagne asprissime» ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] fossero sottoposti al pagamento delle tasse della Cancelleria apostolica e infine dicontrastare le pretese del Ducato di Wittenberg circa il possesso di alcuni monasteri (Ibid., Segreteria di Stato, Nunziature diverse, vol. 24, cc. 3-4, lettera del ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] socialista e all'unità delle forze democratiche. Il contrasto tra il punto di vista della maggioranza dei dirigenti socialisti e quello della voto il fine e non il mezzo dell'azione politica femminile. Minacciata di espulsione se non avesse rotto il ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] e un risarcimento di 500.000 franchi per i danni subiti a Napoli dai cittadini francesi. Un altro mezzo milione venne destinato in servizio suscitando le ire di Parigi, e l’ancor più arduo e contrastato riconoscimento di Napoleone come re d’Italia. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] nazionale, che costituiva nella vita napoletana di allora il mezzo più idoneo per farsi conoscere, per duca di San Donato presidente di quel Consiglio. Riavvicinatosi a questo, nel 1894 si sarebbe dimesso perché di nuovo in contrasto con la ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] contrasto de Barbarighi", ma l'E. fu scavalcato da Nicolò Barbarigo nella corsa al saviato grande. Egli fu invece temporaneamente reintegrato tra i savi di per "due anni e mezzo" il magistrato percorse la Terraferma occupandosi di "tutta l'economia" e ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di podestà di Pisa per dieci anni. Ciò non portò, tuttavia, ad un ravvicinamento tra i figli di Gherardo e Ugolino; anzi, il loro contrasto Pisa tentava con tutti i mezzidi conservare la Sardegna: in tutto questo i conti di Donoratico, per i loro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] e ritornò a Roma ai primi di maggio.
A partire da questo momento egli si adoperò con ogni mezzo, apertamente ed in segreto, per screditare i Francesi e concludere una pace onorevole, acuendo così maggiormente il contrasto coi due fratelli. Ma né il ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....