MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] due anni e mezzo si occupò soprattutto di politica sociale (con un ampio discorso svolto il 19 febbr. 1907 nella discussione sul bilancio del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio) e di politica scolastica (contrastando la mozione Bissolati ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] l'inizio di un'attività intensa e multiforme che durò senza interruzioni per oltre mezzo secolo, tra D. ricopri per ben diciassette volte la carica di savio del Consiglio: erano gli anni del duro contrasto con la Sede apostolica, sfociato nel 1606-07 ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] ; Camionisti, sul viaggio dal Nord al Sud di due autisti di un mezzo pesante. Le attrezzature per girare furono fornite da di evocazioni e di ricordi (resi in flashback), dove il passato viene messo in doloroso contrasto con il presente, con esiti di ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] lavoro di redazione dell’opera verso il 1053, basandosi sulla voce Aetas, in cui – in mezzo alle notizie di interesse 430).
Con la fortuna di cui l’opera ha goduto nel Medioevo e nell’Umanesimo è in forte contrasto lo scarso interesse della ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] mezzo prima della morte del sovrano.
Durante la sua permanenza, contrassegnata da una reciproca e marcata diffidenza con gli ambienti di 1604, trascorse due anni intensissimi in un quadro di aperto contrasto con la Curia.
Già dalla prima udienza ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] 1977, pp. 3-319) in cui espose – in contrasto deciso con altri indirizzi di pensiero – non solo l’impiego della divisio tra genus e di deformazione dell’oggetto indagato – costituiva a suo giudizio l’unico mezzo in grado di consentire all’esegesi di ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] disegno rimanesse sempre per lui un mezzo per indagare il reale.
La fortuna critica di Zandomeneghi ha seguito ciononostante un del vero che coglieva il contrasto tra la folla di mendicanti e l’imponenza delle vestigia di S. Gregorio al Celio suscitò ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] del successivo, lontani perciò dagli eventi narrati soltanto poco più dimezzo secolo. Nei dati così trasmessi si avverte la provenienza da della situazione politica, caratterizzata dal lacerante contrasto fra la nuova istituzione dell'Impero latino ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] mezzo (p. 299). A lui sono attribuite costruzioni e restauri di edifici dei domenicani, come il grande chiostro del convento di finanziamenti e i contrasti fra i delegati al restauro del Duomo e Portigiani – sino a dopo la morte di Portigiani stesso, ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] elemento d'avventura, d'ardimento e di indubbia intelligenza in mezzo all'erudizione e al sorridente moralismo della , 409-03), singolare esempio di "uno stridente contrasto tra la dimestichezza, che l'autore dimostra di possedere, con le più avanzate ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....