CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] di ben diverso calibro dell'intellettualità fiorentina tardorinascimentale, tali attestazioni rivelano soprattutto un compiaciuto ed equivoco contrasto legato alla licenza delle espressioni, al mezzo scandalo delle parole ardite cauterizzate dal ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] fonti, e sull'accertamento minuto dei "fatti", come mezzi indispensabili per giungere a quella, che una tale critica Miscellanea della R. Deputazione di storia patria, col titolo Il contrastato trionfo di Marcantonio Colonna, sulle circostanze nelle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] I, p. 441). Il padre gli aveva lasciato i beni a mezzo con il fratello Totto, il quale, scegliendo lo stato ecclesiastico nel gennaio in Firenze. Questa dispendiosa passione contrasta con le dure condizioni di vita imposte ai familiari, che Niccolò ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] dalle leggi intrinseche dei dialetti, mezzidi comunicazione linguistica costruiti dall'uso quotidiano C. una programmatica volontà di essere comprensibile come i grandi del passato: ed è proprio il bizzarro contrasto con la lingua umile e ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] occupandola quindi a più riprese e non senza forti contrasti con le altre famiglie potenti addirittura fino al ..., Venetiis 1589, passim; M. Fantuzzi, Monumenti Ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801-1804 (in ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] poco conto: da circa un anno e mezzo, pur non essendo sposata, era madre di un bambino avuto da un uomo molto più anziano di lei, un letterato e uomo politico napoletano, prefetto di carriera, di cui altro non si conosce se non l’iniziale del nome ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] organo della prima cooperativa di consumo della città, sostenendo il cooperativismo come mezzo per la trasformazione della società sforzi di Prampolini per preservare l’unità del partito, nel corso del periodo giolittiano si accentuò il contrasto con ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] nell'opinione di Leone XIII che i programmi del movimento non avessero una struttura organica e fossero in contrasto col vivo religione sarebbe stata o del tutto assente o ridotta a semplice mezzo.
Dopo il fallimento del movimento il F. fu tra ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] operaie. Nella sconfitta comune i contrasti si appianarono e la tenace opera di mediazione del F. fu premiata. unico speciale su L. F., giugno 1954; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, ad Indicem; E. Santarelli, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] il duca di Savoia e il vescovo di Ginevra. Poi seguì il papa in Italia, a Firenze, dove la Curia sostò per un anno e mezzo. Nel marzo a questa concezione alta del proprio ruolo fu il contrasto con il Capitolo maggiore della cattedrale ambrosiana, che ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....