Comunicazionidimassa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazionidimassa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] da realizzare un programma prestabilito.
4.Il sistema dei mezzidicomunicazionedimassa
La dimensione stessa del sistema dei mezzidicomunicazionedimassa è un dato sociale di notevole importanza.
In tutto il mondo esistono approssimativamente 7 ...
Leggi Tutto
Teorico delle comunicazioni sociali (Edmonton 1911 - Toronto 1980); prof. di letteratura inglese in varie università, è stato dal 1963 direttore del Centre for culture and technology dell'univ. di Toronto. [...] Ha studiato l'influenza dei mezzidicomunicazionedimassa sul comportamento individuale e collettivo, influenza che dipenderebbe non tanto dal dato informativo trasmesso, quanto dalla natura del mezzo impiegato: quest'ultimo infatti, qualsiasi esso ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma dicomunicazionedimassa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] invece, il m. è importante proprio come mezzo per combattere e sconfiggere il mito della produzione Id., Il manifesto politico italiano: 1972, in Cultura, comunicazionedimassa, lotta di classe, a cura di M. G. Lutzemberger e S. Bernardi, ivi 1976, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] motivi editoriali (il principale è la concorrenza del nuovo e potente mezzodicomunicazionedimassa, la televisione) sia dai mutamenti politici del quadro internazionale e di quello interno. Questa fase è, però, caratterizzata anche dai primi segni ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] anche se due miti possono aver distolto l'attenzione da questa coincidenza: il mito della novità assoluta dei mezzidicomunicazionedimassa e il mito decoubertiniano della radice classica dello sport moderno. In realtà sport moderno e cinema hanno ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] giornale che esce ogni giorno e ha come scopo quello di informare milioni di persone su ciò che accade nel mondo. Il quotidiano è uno dei mass media, cioè uno dei "mezzi (dicomunicazione) dimassa": il suo fine, infatti, è farsi leggere dal numero ...
Leggi Tutto
mass media
(ingl. «mezzidicomunicazionedimassa») Insieme dei mezzi per diffondere e divulgare messaggi di diverso valore a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso; anche le tecniche con le [...] un terminale dicomunicazione e ha dato avvio alla rivoluzione di Internet, che ha permesso un processo dicomunicazionedi tipo interattivo e di dimensioni globali. Una delle principali funzioni sociali dei mezzidicomunicazionedimassa è infatti ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di un mezzo tecnico che consente un accesso capillare alle più svariate banche dati; dall’altro la produzione di informazione è cresciuta notevolmente e di conseguenza anche la massadi e l’attenzione. Il senso comune ci ha insegnato quanto difficile, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] dei gas viene denominata entropia di una massadi gas suscettibile di configurazioni diverse con probabilità note (v. XXXIII, pag. 580).
Nella meccanica statistica il significato di entropia non è circoscritto alla comune definizione termodinamica: l ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura dimassa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] conseguenza è che, mentre fino a mezzo secolo fa chiunque giungeva a una nel caso della comunicazione da parte di istituzioni pubbliche (che processo tipico della cultura dimassa contemporanea – oggetto di trasposizione cinematografica (USA ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...