Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e nel ricorso a strumenti dicomunicazione e di propaganda che avrebbero sempre contemplato di Giuseppe Ricciardi affinché le logge massoniche partecipassero in massa all’Anticoncilio di per la socializzazione dei mezzidi produzione». Una volta ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] recenti legate alla diffusione della produzione dimassa nelle regioni del Nord-Est. Le di Banfield’), nel linguaggio comune che rappresenta e interpreta le relazioni sociali nel Mezzogiorno. Mezzo secolo di critiche, di analisi in grana più fine, di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] iniziatore di tecniche e di forme nuove. Dieci anni prima di Pollock usò i grovigli quale mezzodicomunicazione, ma l'approccio ad essi è tutto diverso, quale modo di visione e di contemplazione più che di azione o di gesto. Egli scrive di lavorare ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] angoli del portolano ideologico. In mezzo c’era stato il momento corrispondente esperienza religiosa dimassa non si dava, di decisamente extraindividuale: di obiettivo; qualcosa di mio e di tuo ma di esternamente, obiettivamente, realmente comune ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] aveva portato a una messa in dubbio dei tradizionali mezzidicomunicazione editoriali cartacei come la rivista e il libro. la bassa qualità del libro dimassa, oggi la produzione dimassa non esclude il design di qualità. In Gran Bretagna, ciò ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] e della omogeneizzazione dei comportamenti sospinti dalle comunicazionidimassa. Tutto ciò non solo per quanto qualità della vita urbana, con la costituzione, per mezzo del progetto, di una distanza critica rispetto al quotidiano, guardando a ciò ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] di capacità comunicative e, conseguentemente, di pubblico. Una massadi compositori si è adeguata a questo stile privo di immaginazione e di . Berio ha condotto la sua ricerca con mezzi prettamente musicali, facendo del testo appunto un materiale ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] comunicazione; questi, infatti, condividono tutti lo stesso mezzo trasmissivo, purché in intervalli temporali differenti, al fine di moddle). Il terminale mobile è un apparato ricetrasmittente dimassa (anche sotto i 100 g) e dimensioni ridotte ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] sono diventati strumento di educazione dimassa; ma si sono rivelati anche un nuovo modello di struttura per la comunicazione.
Il boom dei famiglie, gruppi, scuole, usando nuovi mezzidi apprendimento (anche nuovi e personalizzati programmi ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] insieme le ossa tolte alle fosse comuni, oppure in celle individuali, di cui si acquista la proprietà. Un esempio notevole di ossario è dato da quello del Cimitero monumentale di Milano, innalzato nel mezzodi quella necropoli. Nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...