MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Fleure), che sembra segnare anche la comparsa delle prime massedi cavalieri in Europa. In modo analogo, la mobilità contrario all'emigrazione, un movimento di rimpatrio che, agevolato dalla facilità dei mezzidicomunicazione, assume, a partire dal ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] in massa dei rispettivi conii trionfali sono le tracce tangibili di una complessa autorappresentazione di Costantino come si è mostrato) all’interno di un’ampia gamma dimezzidicomunicazione volti all’autorappresentazione imperiale –, rimandando al ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in realtà «il proposito di operare, con mezzi anche non pacifici, a favore di forze, di aspirazioni, di interessi che finiscono per , angosciato per la massadi voti che l’Emilia aveva riversato sul Pci:
«Queste massecomuniste [gli aveva scritto ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] evocatore della massa enorme di chi viveva a scrocco e di avventure in ha accompagnato l'edizione, a mezzodi un inserto, con una sua , 1900), pp. 323-47. Da menzionare una comunicazionedi Franca Ageno, Un pronostico dell'Aretino in un manoscritto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i mezzidicomunicazione, specialmente per quanto riguarda l'astrazione e la generalizzazione al di là e al di sopra gradualmente dandoci una dimostrazione del potere ch'essa ha di sollevare tali masse [...]. Non v'è dubbio che le montagne devono ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , tale atteggiamento avrebbe progressivamente portato pure a sviluppare l’uso di nuovi potenti mezzidicomunicazione e dei sistemi di organizzazione dimassa, mutuato dal ‘modernismo reazionario’ fascista, per fargli diretta concorrenza172. Non ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] violenza (come la violenza minorile) e la crescente pubblicità data alle varie forme di violenza sessuale, amplificate dai mezzidicomunicazionedimassa, facilitano la diffusione dello stereotipo moralistico - del tutto infondato ma così poco nuovo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] nella società, trascurando altresì tutti gli altri mezzidi risoluzione dei conflitti eccetto la lite giudiziaria. Nella di vertenze economiche proprie delle società dimassa con quelle delle comunitàdi dimensioni ridotte, tradizionale oggetto di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] popolo ch’era stato, durante la prima giovinezza, un agitatore delle masse abbagliate dal sole dell’avvenire, ed, in buona fede, un ribelle mezzidicomunicazione quali il cinema e soprattutto la radio, mezzo su cui si riponevano le speranze di una ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] indotto dall’espansione improvvisa e concomitante del turismo dimassa e del tempo libero: un traffico ramificato, che comunità veneziana: mezzodi trasporto anzitutto, ma anche luogo e momento di socializzazione, prolungamento reale ed efficace di ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...