Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] reality show.
Il pubblico è chiamato a interagire con il mezzo, attraverso le telefonate in cui può esprimere la propria dicomunicazionedimassa, con specifiche possibilità di interattività e impegno, e con l’emergere di particolari serie di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] ; il quarto (1930-1980) alla produzione fordista dimassa basata sulla catena di montaggio; il quinto (iniziato all'incirca negli anni ottanta) alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Ciascun ciclo si è accompagnato a una larga ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] in poi molti DSP verranno dotati anche di dispositivi dicomunicazione veloci che ne faranno dei Transputer, collegabili mezzodi elementi concentrati quali masse puntuali, molle e smorzatori viscosi. Un approccio modulare permette all’utente di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] televisione come un utile mezzo per tenere occupati e di valutare gli apprendimenti; la capacità di organizzare la cooperazione tra gli allievi e di mantenere l’ordine in classe e un clima collaborativo; la capacità dicomunicazione empatica, cioè di ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] di stabilità è strettamente collegata a quella dell'efficace funzionamento dei 'mezzi generalizzati di scambio' o 'mezzidicomunicazione a job: a study of contacts and careers, Cambridge, Mass., 1974.
Granovetter, M., Small is bountiful: labor ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] . habilis aveva 'inventato' in Africa quasi mezzo milione di anni prima. Se è vero quindi che dicomunicazione, il linguaggio articolato, estremamente efficienti.
Per cercare di nel Progetto Genoma, lanciato attraverso i mass media, semini l'idea che ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] Di altre correzioni di minore importanza non è qui il caso di parlare.
I risultati delle determinazioni eseguite su alcuni alimenti di uso più comune specie in mezzo leggermente acido. In mezzo alcalino la tolleranza delle piante di fronte ai nitriti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] professione al di fuori del mondo accademico per mezzodi un tirocinio, di colleghi. In tutta Europa, inoltre, i membri di una comunitàdi botanici, di medici e di age of science, 1450-1800, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1991, pp. 162 ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di tutti gli altri che erano in carica146. Costanzo si sposò due volte e ebbe tre figli: Galla, la sua prima moglie, diede alla luce Costanzo Gallo (nato nel 326 a Massacomune dei due Cesari è alla base anche del multiplo da un solido e mezzo (RIC ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] tra l'uomo comune e il nobile; mentre quest'ultimo pratica le tecniche di respirazione per mezzidi trasporto, dei cavalli e dell'allevamento del bestiame negli ultimi anni di medicine. Systems of correspondance, Cambridge (Mass.), M.I.T. Press, 1974 ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...