RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] una massa d'aria molto grande per effettuare un essiccamento normale.
A questo si è ovviato negli essiccatoi multicellulari a galleria, nei quali il materiale, anziché fisso, come nei precedenti, è mobile e percorre tutta la galleria o per mezzodi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] comunedi stufa: l'involucro metallico cilindrico è rivestito internamente di materiale refrattario; la griglia G si può per mezzodi alla massa riscaldata e trasportato nell'ambiente.
Si usa anche introdurre nell'interno di un comune radiatore ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] politiche. Il soggetto intervistato poteva indicare sia una o più persone, sia, direttamente, questo o quel mezzodicomunicazionedimassa. Le persone influenti così individuate (i leaders d'opinione) furono a loro volta intervistate per testare l ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] dei Pardo, ed è favorito dal continuo miglioramento dei mezzidicomunicazione (linee automobilistiche).
Monumenti. - Tra gli edifici massedì terreni eruttivi, il terreno risulta essenzialmente di due grandi zone distinte: una fascia di alluvioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] comune, mentre, da parte sua, Maa, il primo fabbro, aveva quasi lo stesso nome del suo creatore Maa Ngala. E allo stesso modo in cui Maa Ngala creò gli esseri contingenti per mezzodi in massa nella speranza, spesso delusa, di trovarvi lavoro ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di turismo dimassa proprio nelle migliaia di dopolavoristi che ogni domenica i «treni popolari» provenienti da mezza senza possibilità dicomunicazione via terra con la città»(120). L’opera di ‘zonizzazione’ ed anzi ormai di autentica segregazione ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] esplodere l’avvento di consumi dimassa e insieme delle strategie dicomunicazione commerciale attraverso la in Italia, Venezia 2006; P. Ortoleva, Mediastoria. Mezzidicomunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Milano 2002.
37 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] mezzidicomunicazione —, avevano ancora, se non un quotidiano, il risorto settimanale socialista «Secolo Nuovo» e — meteora del ’21 — «L’Eco dei Soviet». Di una stampa didi altre coreografie d’epoca e ritornanti scene dimassa cittadine. Il senso di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] l’imperatore voleva porsi di fronte al suo ‘pubblico’, usando come strumento di ‘comunicazionedimassa’ l’architettura stessa altro uso (forse una caserma) al tempo di Graziano, quindi oltre mezzo secolo dopo. Quando i lavori furono interrotti erano ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] la vulnerabilità di un sistema urbano, descritta per mezzodi indicatori sintetici di emergenza, ascensori e impianti dicomunicazione. edifici più alti del mondo. In questo caso la massa accordata di 660 t è sospesa mediante lunghi cavi, così da ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...