Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di acquisto vera e propria: altrettanto importante, infatti, è l'attività di marketing interattivo e pubblicitaria che il mezzo consente. La comunicazione interlocutore di qualsiasi sistema produttivo il singolo utente (dal consumo dimassa si andrà ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di spostamento e dicomunicazione degli eserciti, la dilatazione dei loro effettivi grazie alla leva dimassa , provate e ormai ridotte nella loro mobilità dalla scarsità dimezzi e carburante, nonché dai continui raid aerei, rapidamente crollarono ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] per il piano regolatore della città e di Marina di Pisa.
Per facilitare le comunicazioni tra le due parti della città, divise è giuoco dimassa, è giuoco di popolo. Una manifestazione che attinge la sua importanza dalla partecipazione di tutta la ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] i passeggeri, hangars per i velivoli e officine per riparazioni; è in comunicazione con Bangkok a mezzo della ferrovia e di un servizio supplementare della Motor Train. A circa 20 km. a sud di Bangkok vi è un idroscalo.
Il Siam sta per divenire un ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] comunicazione con il condensatore e con la pompa a vuoto, mentre il primo si vuota.
Il vaso fiorentino è sostanzialmente costituito da due vasi comunicanti nella loro parte inferiore, per mezzodi ; di qui ricadono, mischiandosi; cosi la massa è ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] i modi di vita e dicomunicazione dei paesi di accoglienza, una di un esodo dimassa, ha cercato di scoraggiare tale flusso migratorio stabilendo di concedere il diritto didimezzi sufficienti per la durata del soggiorno e per il ritorno nel paese di ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] può definire il primo mezzodicomunicazionedimassa e ha contribuito in modo determinante alla diffusione della conoscenza e dei fatti culturali e alla circolazione delle idee.
Diritto
Sotto il profilo penale sussistono nel nostro ordinamento una ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] o negli altri mezzidi raccolta, comporta problemi ancor più complessi, anche se di altro tipo, massa dei materiali da inviare in discarica. Le obiezioni che di solito si muovono al recupero di obbligo dicomunicazione le operazioni di trattamento, ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] comunicazione tanto con la cavità pericardica, mediante la formazione di milza; più in basso la massa dell'intestino tenue (più di visceri addominali che in un determinato periodo della sua evoluzione non possa essere curata utilmente con mezzi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] acronimi), sia tramite esotismi importati in quantità.
I giornali (e, poi, i nuovi mezzidicomunicazionedimassa) hanno un ruolo decisivo nel più vistoso processo di crescita lessicale registrato dall’italiano in tutta la sua storia. Sono infatti i ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...