CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di villaggio si sforzavano di imitare, in proporzione ai loro mezzi. area interdetta al fedele comune. Trovavano posto in essa gli stalli di coro e il santuario dal giro di coro. La disgregazione ottica della massa architettonica raggiungeva ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] cit., p. 182 ss.; G. Camporeale e altri, Massa Marittima. Lago dell'Accesa, in G. Camporeale (ed.), le vie dicomunicazione finalizzate a mezzidi produzione e all'impegno di forza lavoro servile.
L'alto potenziale economico e la disponibilità di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] un impiego variabile ma complessivamente notevole dimezzidi difesa, con evidenti e fondamentali ripercussioni massa crescente di introiti e diritti gestiti dal comune, e inoltre il divieto fatto al doge di percepire direttamente tributi o di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , ma anche sulla psicologia delle masse e sulla cultura entro la quale dimezzi ma ricco di entusiasmi e, soprattutto, della cultura e della passione di Giovanni e l’altra verso le grandi vie dicomunicazione del ricco «Nordest». Se la nuova ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] a determinati paesi dominanti (Spagna e Portogallo; Francia e Inghilterra), stabilendo regole rigorose sui mezzidicomunicazione marittima.
Trasporti
Principi di n. marittima
Condotta del navigare. - Il primo problema nautico è quello della ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di benessere i paesi dell’A. Meridionale si collocano ben al di sopra dell’area di povertà.
Vie e mezzidicomunicazione
Il quadro delle comunicazioni Grandi Laghi (scudo canadese) è avanzo di una massa continentale quasi spianata in età arcaica, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] è lo specchio dicomunità locali medioevali di lunghe radici spinte solo per pochezza dimezzi e di capacità di cantiere e di calcolo, ma anche quello superiore del massodi fondazione, oltre che la scelta di alternanza di lesene a risega ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] mezzidi sussistenza, erano molto pochi. I dati sui censimenti da questo punto didi tutta la problematica delle vie dicomunicazione ad assistere negli anni Ottanta a un’emigrazione dimassa senza precedenti, iniziata non casualmente nelle regioni ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , forse anche a causa dello scarso sviluppo dei mezzidi trasporto e dicomunicazione. Resta il fatto che il calcio era giocato forma particolare di turismo dimassa, appunto il 'turismo sportivo', organizzato da agenzie di viaggio specializzate che ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] potenza richiede l. con mezzi attivi di grande sezione trasversale. A tal fine, i sistemi l. di grande energia e potenza impiegano, come i comuni amplificatori elettronici, una sequenza di stadi di amplificazione di dimensioni crescenti con potenza ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...