TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ebbrezza, durante il quale credevano di mettersi in comunicazione con i loro morti. Gl'Indiani del Sud invece non conoscevano l'uso della pipa né fumavano i sigari, ma prendevano il tabacco da naso o aspiravano per mezzodi tubicini fatti d'ossa d ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] le maestranze addette alle comunicazioni all'interno di una struttura di lavoro più o meno dimostrato che l'aggiunta al mezzodi coltura del NGF portava al G. Worden, J.P. Swazey, G. Adelman, Cambridge (Mass.) 1975, pp. 245-65.
L. Aloe, R. Levi- ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 'altro insieme. Il raffreddamento ad acqua si realizza circondando i cilindri di una massa d'acqua che è in comunicazione con un radiatore; l'acqua, o a mezzodi una pompa centrifuga, o spontaneamente, per il noto principio del termosifone, circola ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e A. sudorientale sono ancor oggi regioni di grandi masse contadine, accalcate con densità grandissime nelle più comunista. Si ricorderà che alla latinizzazione della scrittura veniva attribuita grande importanza ideologica, in quanto mezzodi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di coordinamento tra varie autonomie di base sia per la gestione di servizi sia per la progettazione di linee di sviluppo (consorzi, unioni finalizzate dicomuni da parte delle imprese di macchinari, attrezzature e mezzidi trasporto, che avevano ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , quale mezzodi impaginazione del racconto. Ricca di spunti di notevole interesse e di fondamentali sollecitazioni diagnosi dei destini dell'arte in una società dominata dalla comunicazionedimassa. Il c. è il fenomeno che meglio dimostra gli ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] mezzodi due leggi: 1ª legge di Faraday: la massadi elettrolita decomposta è proporzionale alla quantità di elettricità che ha attraversato il circuito; 2ª legge di Faraday: le masse dei numeri di trasporto convergono verso il limite comunedi 0,5, ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] C:
L'umidità assoluta dell'aria si riferisce alla massadi vapor d'acqua presente nel volume unitario, e si di rame coassiali, avvolti a serpentino e collocati entro un recipiente a pareti poco permeabili al calore. Il tubo interno comunica per mezzo ...
Leggi Tutto
È quel mezzodi navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] di ottenere con una data potenza la massima velocità, caratteristica essenziale di ogni mezzodi trasporto, conviene, a parità di caratteristici. I più comuni sono il coefficiente di utilizzazione (statica) e il coefficiente di penetrazione. Il primo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comunedi un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili ( s. programmata, nella quale la produzione e diffusione dimassa dei beni culturali occupano il posto centrale che nella ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...