Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] i costi di entrata e di permanenza sul mercato; dall’altro, la comunicazione pubblicitaria può essere selettivamente orientata e puntare sull’interesse e il coinvolgimento di destinatari non indifferenziati, come avviene sui media dimassa. Su questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] famiglie del medio patriziato e la miseria per la grande massadi nobili poveri, i cosiddetti barnaboti, e per i «cittadini delle vie d’acqua come mezzodicomunicazione primario, con un intenso e caotico sviluppo di passaggi pedonali e ponti. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Comunedi Venezia, di dar vita in città a una Scuola Superiore dimassadi materiali di qualità da ordinare nelle vaste sale del palazzo, sotto i magnifici affreschi di il suo Museo. Un secolo e mezzodi collezioni civiche veneziane, catalogo della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di Bernoulli e i tentativi di scovare una fisica del mezzo gravitazionale era quanto mai curiosa, e non suscitava entusiasmi in settori importanti della comunità materia costituito da 'atomi di elettricità' che avevano massa, carica e velocità. Con ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] considerevole, dando luogo ai cosiddetti movimenti dimassa.
Siamo cioè nel caso dei terreni di S. Benigno, e ch'è stato posto in diretta comunicazione con le nuove e le vecchie calate del porto a mezzodi un viadotto a rampa elicoidale, manufatto di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] all'insieme. Anche la comunicazione per immagini si esplicò pertanto con rituali fissi, in cui non ci si dovevano aspettare variazioni sostanziali.
Le opere d'arte di qualità più elevata, create accanto alla produzione dimassa soltanto a Roma e in ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di Galileo), dovremo captare l'inebriante consapevolezza di chi ha «scorso il microcosmo dell'animale» e ha visto, nella massadi una mezza dozzina didi questo tipo dicomunicazione per sottrarlo a rigori censori, certamente più aspri nel caso di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] consistente di quella dei sovrani normanni in mezzo secolo, di abitanti, ne assegnerebbe due terzi al continente e un terzo all'isola).
Fino a quando l'unità era recente, la maggiore consistenza della massadi proteggere le linee dicomunicazione ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] il collegamento fino all'utente su questo mezzo. Le reti ottiche hanno aperto la strada a una comunicazione digitale (per es., Internet ecc.) praticamente illimitata. I flussi di informazione e di dati crescono rapidamente; nei futuri sistemi ottici ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] decisivo la maggior somma di forza relativa. Prontezza di movimenti, riunione della massa a tempo e luogo opportuni alle maggiori comunicazioni, assurte a maggior valore con l'affermarsi delle ferrovie e dei mezzi meccanici di trasporto. Fra ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...