Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] è la prima, anche se modesta, esperienza di sport dimassa […]. Lo sport di prima del fascismo è schematicamente divisibile fra gli della letteratura, ben distinta da quella propria di altri mezzidicomunicazione, dall'altro quella dello sport, ben ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] tradizioni nazionali, ma sperimenta un modo inedito di animare le stagioni turistiche e di rivitalizzare la propria immagine attraverso i mezzidicomunicazionedimassa, sfruttando vestigia di un passato idealizzato. Il diario degli organizzatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] interagivano per mezzodi forze elettriche e magnetiche. Si ipotizzava, per un nucleo con numero dimassa A, una composizione di A comunicazioni e nei settori della medicina, della metallurgia, e per la costruzione di strumenti e di congegni di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di Malacca è attaccata alla massa continentale dall'istmo di Cra. La lunghezza complessiva N.-S. è di 2860 km., la superficie è di un paese che fino ad allora non possedeva, come mezzidicomunicazione, che i sampan e le giunche sui fiumi, e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di gas (aria) di idonea massa, portata e pressione che vengono erogati con l'opportuna frequenza per simulare il regime fluidodinamico del respiro ecc. (fig. 6).
La sicurezza del paziente
Una caratteristica comune riottenuta per mezzodi convertitore ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] comunicazione con una sorgente d'energia elettrica per mezzodi due fili conduttori: in questi durante la variazione di carica circolerà una corrente di si spegne la forza viva e si solleva la massa rispetto al centro della terra e viceversa.
Questo ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] prognostica. È procedura comune, in assenza di sintomi oppure di alterazioni bioumorali precise o aree anatomiche (con e senza mezzodi contrasto) la cui immagine viene accelerazione delle conoscenze e alla massadi informazioni, implica una revisione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] '', il t. del 20° secolo si è rivolto anche contro la ''gente normale'', con l'obiettivo di diffondere la paura a interi gruppi della popolazione. I mezzidicomunicazionedimassa hanno permesso inoltre ai gruppi clandestini dei paesi più periferici ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] parzialmente diversi. Ad esempio, i nomi dimassa tendono a non avere un plurale. minimaliste' e cerca di ottenere con questi mezzi il massimo di varietà di risultati (v. nello spazio possono avere fasci di tratti in comune, e può accadere anche che ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] . Là dove la sabbia è compatta a causa della sua massa (più di 1.000 m nei grandi erg), il vento dominante scava della geografia umana. Ma che c'è dicomune, di scientificamente comparabile tra le città di un tempo (e anche le piccole città odierne ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...