Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] di una verità eterna, ma venga razionalmente adoperata dai detentori del potere ecclesiastico per dominare le masse incolte è il punto di partenza di simbolico della liturgia non è però un mezzodicomunicazione idoneo per la vita sociale quotidiana, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] solo intorno ai due anni e mezzodi vita, proprio per raggiungere un adeguato di estinzione dimassa, il concetto di biodiversità rimane quasi esclusivamente riferito alle specie. Il tentativo di estensione del concetto di biodiversità a comunità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il volume V di una massa unitaria di gas fossero legati prima di aprire la comunicazione con il cilindro dimezzodi un processo ciclico reversibile. Definì quindi numericamente il 'valore di una trasformazione' in modo tale che i valori di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] interazione tra questi due fenomeni segnò l'inizio di una lunga fase di declino del partito dimassa, che fu più impetuoso ed evidente in con l'emergere della televisione come mezzo principale dicomunicazione politica. La televisione, infatti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di sé gli effetti galvanici. Tuttavia, la pratica di usare il corpo umano come mezzo per rivelare o quantificare i fenomeni legati al galvanismo era di per sé piuttosto comune: prima della scoperta di I, Cambridge (Mass.), Harvard University Press ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] quali erano le reali possibilità dicomunicazione tra diversi momenti dell' questa esigenza di costruzione, se non per mezzodi luce ma per accentuazione di effetti cromaticamente in determinati nessi e rapporti dimassa. Il primo postulato del cubismo ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] le direzioni, il processo di percolazione interessa regioni fmite del mezzo in cui il fluido stesso processi di diffusione passiva, come il movimento delle masse d' di recuperare attraverso la successione secondaria. Così la conservazione dicomunità ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comunedi Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] militare.
"L'aviazione non è ancora un mezzodi locomozione di uso comune, ma è un mezzo militare la cui applicazione si è venuta sempre forze armate di terra doveva essere affiancata e facilitata dall'azione dimasse aeree capaci di far breccia nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l testo, posto com'è nel bel mezzodi una pagina scritta.
Schemi del genere and renaissance art and architecture, new ed., Cambridge (Mass.), MIT Press, 1994, pp. 211-269 (1. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] "coloni". I coloni coltivavano gli appezzamenti di terreno in cui era divisa la massa, i "fundi", con prestazioni scritte nei letteraria ad essa dedicata sia l'uso fattone di strumento dicomunicazione spirituale (Registrum epistolarum IX, nr. 148). ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...