Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azione dimassa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in silicio è 2, circuiti sono comunemente usati nei sistemi dicomunicazione digitale per verificare l'esistenza di errori di trasmissione, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] mezzi messi a loro disposizione da Anna Notarà, la figlia del megaduca ucciso dal Sultano nel 1453. Anna, membro influente e venerato della comunità greca di . Geanakoplos, Greek Scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, pp. 167-301; Martin Lowry, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a mezza costa di alture affacciate lungo le principali vie di fondovalle ss.) che riporta gli elenchi dicomunità scomparse sine vestigiis, uno comprendente Orthogonal Town Planning in Antiquity, Cambridge (Mass.) 1971; G.A. Mansuelli, Urbanistica ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] accertavano periodicamente del buon andamento della prima funzione col mezzo delle visite diocesane, dette appunto visite pastorali. Le di interessi comuni e una alleanza di potere. Le convinzioni della massa della popolazione e gli interessi di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] una aperta (a villini, a palazzine o per mezzodi casoni più popolari), che tuttavia si organizza a diffusa, sostenuta dalla motorizzazione individuale dimassa e su una mappa degli , i tracciati delle vie dicomunicazione, la geografia dei centri ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni comunedi determinate attività sono infatti accordi associativi: ce ne sono per l'apporto di lavoro o dimezzi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di concentrazione di reti, dicomunicazioni e didi divenire la ‛coscienza geografica' del regime e di sostenerne la politica estera, sia culturalmente, sia come mezzodi propaganda. Di ., Geography and trade, Cambridge, Mass., 1991 (tr. it.: Geografia ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Figlie del Sacro Cuore di Gesù, di Bergamo, per gli anni 1894-191958.
L’enorme massadi denaro delle doti su una ripresa della vita comune, sulla disciplina religiosa, sulla povertà religiosa ecc., sui mezzidicomunicazione visti nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Le forme dicomunicazione più frequentemente attestate sono la partecipazione comune ai riti interessato gli storici, la massa dei processi, non è mezzo ad altre citazioni bibliche, sulla copertina del registro di un altro notaio eretico di Asolo ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] di valutazione iniziali, variamente spiegati con la difficoltà dicomunicazione da parte di in quel minuto e mezzodi terrore. Segue la ‘fase di mutuo soccorso) e una massadi contadini che viveva in condizioni precarie, soprattutto dal punto di ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...