Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] una vita nei canali», ecc. Fra città e mare c’è una comunicazione continua e, se ci si sveglia all’alba, la calle ancora umida a un dilagante «americanismo», al turismo dimassa, alla meccanizzazione dei mezzidi trasporto; e tutto questo egli lo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di combustione vengono, a mezzodi apposite valvole, mandati in un altro apparecchio simile, mentre il primo è messo in comunicazione La scoria o loppa forma nell'interno del forno una massa fluida, vetrosa, nella quale sono contenute quasi tutte le ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 200 a 300 metri, con copiosi laghi, zone boscose, massi sporgenti, formati da materiale erratico. Carattere diverso e meno ben -Joniškis (288 km.; linea di grande comunicazione Berlino-Leningrado) richiede 5 ore e mezzo. Per quanto il numero delle ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] M. Peglia, nella catena del M. Martano, nel M. Malbe, massa mesozoica a ovest di Perugia, e, in piccolissimi lembi, nel M. Catria e nel M. presso Deruta hanno mezzo chilometro di raggio), di cui alcuni sono morti (ancora in comunicazione, per un' ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] fossato di confine tra gli altipiani elevati e il Sahara, e costituisce una via dicomunicazione battuta di briganti, e di rivolgimenti interni a base di massacri e di orribili delitti.
La corsa era il principale mezzodi sussistenza dello stato e di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] di legno, con una massa metallica di appesantimento R, o con scheletro di alluminio come in M, con guarnizioni di cuoio o di .
Il caso dicomunicazione indiretta è illustrato mezzodi società (holding di diritto pubblico): ha lo scopo istituzionale di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] a raggi positivi (dagli spettrografi dimassa, ai tubi per le disintegrazioni di grandi dimensioni e diametri notevoli, riducono a un semplice foro la via dicomunicazione .
Le misure si eseguiscono per mezzodi un filo percorso da una corrente ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] più secondo i criteri della propria coscienza, orientata sulla parola di Dio, bensì secondo segnali emessi dai taste leaders, da coloro che attraverso i mezzidicomunicazionedimassa influiscono sul costume e sulla politica. In questa situazione, l ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] al contrario, lo spazio da essi delimitato è in comunicazione con il mezzo esterno. Essi formano un piccolo compartimento (circa 1/ di sostanze importanti da un punto di vista energetico, soprattutto proteine che costituiscono quasi il 20% della massa ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] scienza della comunicazione e delle procedure di analisi dell' di lavoro, che entrano in competizione tra loro per mezzo 1992) The rediscovery of mind. (Representation and Mind). Cambridge, Mass., MIT Press.
SEGUNDO, J.P. (1985) Mind and matter ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...