La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] al quale è fissata per mezzodi perni una ruota dentata orizzontale. a quella di Hama e queste macchine erano molto comuni anche nel resto F., Irrigation and society in medieval Valencia, Cambridge (Mass.), Belknap, 1970.
Goblot 1979: Goblot, Henri, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] massa in Israele (punto chiave per gli israeliani), sia infine che si ventilasse la possibilità di in molti punti traversa i rilievi a mezza costa, in altri casi separa i dicomune accordo. L’Iniziativa di Ginevra (2003) ha preso le mosse dalle idee di ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] tutti i canali d'informazione non censurata, dopo aver creato organizzazioni burocratiche per controllare i mezzidicomunicazionedimassa, lo Stato totalitario deve immediatamente procedere alla creazione e al perfezionamento della propria politica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] sec., essa consentì di realizzare il progetto di annotare tutte le parole della lingua parlata per mezzodi segni visivi.
La il complesso sistema di scrittura cuneiforme fosse divenuto lo strumento dicomunicazione privilegiato dalle élites politiche ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] il metro sul quale commisurare le scelte dei singoli canali dicomunicazione, quanto piuttosto le funzioni da attivare e i fini da raggiungere.
È da leggere nell'ottica di legittimazione del nuovo regnum l'impiego da parte della committenza normanna ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] ' ossigeno molecolare, per mezzodi equivalenti riducenti forniti dal ciclo di geni nucleari (Shyjan e Butow, 1993). Questa via dicomunicazione geni responsabili della trasmissione della massa mitocondriale. Il fenomeno della trasmissione ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ad un piccolo gruppo di vani-santuario con caratteri comuni: quello di Gurnià potrebbe essere del ), a due piani comunicanti fra loro per mezzodi una scala. Il piano superiore aveva anche dimassa, di nessun valore artistico. Uno studio in corso di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] da applicarsi sulle masse muscolari. Si potrebbero pure applicare sui muscoli speciali apparati microfonici registratori. Il rumore muscolare dato dal tono muscolare (bourdonnement rotatoire) ognuno può sentirlo ascoltandolo per mezzodi un dito ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] questo sia un mezzodi far buoni libri». Tuttavia, spiega come si sia sforzato d'arrivare a un tipo di lingua «comune», e ci riconduce del velleitario ma, per gli amici, dotatissimo Giovanni Massa, in tante parti raffigurato dal Faldella, e che ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , almeno da un secolo e mezzo, di narrare l'evoluzione, la formazione dell matura per essa - s'identifica con la massa arretrata, sino a perire nella sua arretratezza.
Negli non usa il dialetto quotidiano della sua comunità, ma ne recupera o se ne ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...