Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] rivestimento meningeo, viene di preferenza usato il termine di meningoradicolite (➔ meninge). La radicolografia è il procedimento di visualizzazione radiografica delle r. spinali lombosacrali, eseguito iniettando un mezzodicontrasto per via lombare ...
Leggi Tutto
contrastocontrasto [Der. dicontrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] (v. sopra); (b) per un filtro ottico, equivale a fattore di reiezione: v. filtri ottici: II 584 c. ◆ [OTT] Indice di c.: di un'emulsione sensibile, v. fotografia: II 712 a. ◆ [FME] Mezzodi c.: in radiologia, sostanza relativ. opaca ai raggi X, che è ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] h, h′ indicati in fig.) dei centri dei diottri, n indice di rifrazione della lente relativamente al mezzo in cui essa si trova, s distanza fra i vertici; quanto o qualche proposizione dedotta sia in contrasto con certe verifiche sperimentali della ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Si cercava di provarne la validità e necessità mostrando come la sua negazione portasse a risultati logicamente assurdi o in contrasto con il Le scorte sono di regola rinnovate, nel caso di lunghe missioni, per mezzodi navette periodicamente inviate ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] allievo di Cavalieri, P. Mengoli, nella sua Geometria speciosa (1659), introduce il concetto di limite e per mezzodi esso la graduazione delle differenze, dalla variazione semplice al contrasto.
Pedagogia
In pedagogia sperimentale per a. dell’ ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] separatamente durante il matrimonio; in caso dicontrasto riguardante l’amministrazione dei beni comuni, quale provvede in tutto o in parte con i propri mezzidi sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.
Tendenze e trasformazioni
Agli ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] la distribuzione dei livelli di luminosità dei pixel al fine di migliorare il contrasto e quindi la mezzidi analisi, di trasmissione delle informazioni e di sintesi che si hanno a disposizione.
Un’i. discretizzata, in cui il livello di grigio di ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] parti, possono presentarsi situazioni dicontrasto, che è bene segnalare. Già dicemmo come, dati tre valori in ordine crescente, la condizione perché essi giacciano su una logistica limitata, è che il termine dimezzo superi la media geometrica degli ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] i mezzi dell’analisi, ovvero problemi analitici con i mezzi della geometria. Così, per es., il problema di determinare anzi taluni teoremi sembrano in contrasto con l’intuizione (per es., la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre diversa ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] nello studio delle varietà, in contrasto con quello algebrico-geometrico di Noether e della scuola italiana, problemi indicati dianzi (cioè introduzione a mezzodi contrazioni di nuovi tipi di singolarità). Varietà siffatte sono state trovate ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....