(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] , in contrasto con i tradizionali pregiudizi della cultura greca, ridimensionarono come mero frutto di convenzione la di proprietà e quindi la divisione tra produttori e mezzidi produzione, considerati i principali responsabili della situazione di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] del dolo o della collusione, nonché i relativi mezzidi prova. O. all’esecuzione Rimedi processuali cognitivi volti porsi di fronte nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella vita politica, l’azione dicontrasto esercitata ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e mezzidi produzione. Febvre, grande precursore in questo genere di ricerche, ha offerto l'esempio d'inventari di ciò delle mentalità? Prima di tutto, di usare un concetto vago, quello di mentalità, che sembra per di più in contrasto con la natura e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli individui alla divisione del lavoro" e quindi anche il ‟contrasto tra lavoro intellettuale e manuale" sono destinati a scomparire, e che il lavoro cesserà di essere ‟soltanto mezzodi vita" per diventare il ‟primo bisogno della vita".
Non ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di proprietà o privilegi incompatibili con l'evoluzione economica e, in questo caso, quando cioè la violenza impiegata dallo Stato entra in contrasto sviluppo dell'uomo e di tutta l'umanità: giacché chi detiene i mezzidi produzione, detiene le ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e nell'ideologia del comunismo, almeno sinché, in contrasto con la dottrina marxista, tale sistema e tale ideologia scopo servirà lo sfruttamento estensivo dei moderni mezzidi propaganda, concentrati particolarmente sulla glorificazione del capo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dalle idee, e la verità della forma gli appare solo per mezzodi queste. Lo stesso deve accadere, perché in entrambi i casi e le speranze, le angosce, i disorientamenti e i contrasti che agitano la vita degli individui e delle loro organizzazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Dalle ricostruzioni storiche emerge un forte contrasto tra l'inattività di molte regioni e il dinamismo agricolo notazione cosiddetta modale, che si eseguiva per mezzodi segni derivati dalle legature di due o tre note della notazione neumatica, e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nell’enciclica, presentava un paradosso: la volontà dicontrastare le ideologie e le conseguenze della rivoluzione ’erario dello Stato pontificio, circa 5 milioni e mezzodi scudi, fossero di spettanza propria, e li incamerò. Salvo poi restituirli ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e neppure alcun genere di prodotto agricolo "fresco" compaiono nei documenti scritti, in apparente contrasto con gli elementi forniti lisciviazione, arrostite e ridotte in farina per mezzodi macine di pietra. L'importanza della cacciagione subì un ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...