CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] di Napoli e approda ad una dura condanna della S. Sede e della sua politica temporalistica, che egli giudica in contrasto isole del Regno di Napoli (ibid. 1796). Si ha notizia di una sola opera del C. non pubblicata per mancanza dimezzi: Storia delle ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] di provveditore, con Francesco Loredan: gli ampi mezzi dei quali i due disponevano consentirono loro di assoldare le truppe di che haveva Gatta mellata..., li quali mai non fecero contrasto alchuno alli inimici nel passare per difetto de uno messer ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] 50) parla di "disgusti" che il D., giovane di pochi mezzi e di "ingegno acre contrasto sempre più aperto, nella presuntuosa certezza della inalienabilità dei diritti acquisiti. Invece Andrea, nel suo disegno politico, come "principe" aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] ne sarebbe andato a Roma "quasi nudo".
Un'angustia dimezzi che avrebbe avuto valore anche per il F.; mentre non Filomarino, dottore in legge, in contrasto, nel 1646-47, con Giovanni Battista Carlo d'Alberico di cui in Notizie... degli antichi banchi ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] 'indisponibilità dimezzi economici, e per la decisione del governo italiano di intavolare contrasto rischiava di pregiudicare i rapporti con la Chiesa, decise di risolverlo.
Questi e altri motivi di divergenza con il duce, nonché l'ostilità di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] , giunto il momento, nel qual li sovrani senza contrasto né timore possono da sé ricuperar ad esercitar quei incombenze (spedizione dei molti processi giacenti, rifornimenti di uomini e mezzi alla squadra navale, allora impegnata nella guerra con ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] Con una capillare opera di propaganda ed utilizzando i suoi consistenti mezzi finanziari, guadagnò alle contrasti tra le fazioni del circo: e per questo comportamento furono lodati da Ennodio. F. era a Roma nel 512 quando Ennodio scrisse di lui e di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] illegittima l'elezione di Clemente e aveva codificato la teoria della giusta guerra, ammettendo l'uso dimezzi bellici da parte investiture, che si delineava sempre più come un contrastodi giurisdizione temporale e patrimoniale. Lo sdoppiamento dell' ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] 'inizio dei nuovo secolo. Le cause congiunturali del contrasto erano dovute ai provvedimenti fiscali della Repubblica, pressata nel giro di qualche decennio, a ricostituire buona parte del patrimonio familiare. Interessanti sono i mezzi che utilizzava ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] del nuovo re di Cipro Pietro II: la disputa su questioni di protocollo nascondeva il profondo contrasto tra le due ma per la mancanza dimezzi fu costretta a prendere tempo e a ricorrere al prestito forzoso di alcuni cittadini che finanziarono ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...