Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] affidata a imprese concessionarie. Era una statizzazione in pieno contrasto con il principio dell'astensionismo economico, ma dettata da spazio ai mezzidi comunicazione di massa, onde diminuiva grandemente l'incidenza di assoggettamenti di persone, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del lavoro a domicilio è in contrasto col bisogno d'intrattenere rapporti sociali: una forma più accettabile di telelavoro sarebbe quella fondata su apposite ‛sedi di attività telematiche' in cui i mezzi e i servizi sopra descritti verrebbero ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] tempo, con l'invenzione della moneta come mezzodi scambio, con la creazione di autorità politiche distinte e con la stabile propri diritti e doveri reciproci. Tali occasioni dicontrasto aumentano tuttavia sorprendentemente con il passaggio da un ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e pensavano già "ai mezzidi riavere l'influenza che [avevano] perduto" (I. Petitti di Roreto, Relazione storico-critica funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo regi capace dicontrastare l'"oligarchia ministeriale" e assicurare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ad una politica di cauta conservazione; e, pertanto, suggerirono una soluzione drastica di questo maggior punto dicontrasto con Roma: Il 6 aprile scrisse appunto all'imperatore che l'unico mezzo per mantenere la pace in Toscana era l'attenersi alla ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] accoglienze.
Uno dei mezzidi propaganda più frequentemente adoperato da A. fu quello di convocare concili nazionali ed Kirchenrecht", 149, 1980, pp. 3-44.
Riguardo alla contrastata elezione del senese al soglio pontificio: M. Meyer, Die Wahl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] contribuisce con la redazione di due importanti trattati, sulla competenza e sui mezzidi impugnazione, che occupano di Grazia e giustizia durante i governi di Luigi Carlo Farini e di Marco Minghetti.
In prima linea nell’opera dicontrasto ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] le occasioni dicontrasto, soprattutto l'ingiuria e lavendetta, e naturalmente i mezzi della "rappacificazione figlia. Per alcuni il 1580 è anche la data della sua morte, di cui si avrebbe notizia in un documento del notaio romano Curzio Saccoccio de ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] mezzodi trasporto principale; la loro rete nel 1933 era di 21.370 km., di cui 19.910 appartenenti allo stato; si ha 1 km. di che gl'Indoeuropei settentrionali formino un gruppo omogeneo in contrasto con gli altri Indeuropei. A questo gruppo nordico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] quelli settentrionali, hanno una grande importanza come mezzodi fluitazione per il legname verso le segherie della Nexter indagò la struttura etnica dei popoli del Nord in contrasto con quelli del Sud, indicandone i riflessi anche nella particolare ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...